Pagina 1 di 1

Identificazione regina

MessaggioInviato: 03/11/2014, 12:25
da Luke
Salve ragazzi...
Qualche giorno fa ho trovato questa regina. Stavo sistemando la serra dove tengo per l'inverno le mie piante grasse e all'interno del fusto di una pianta ormai secca ho rinvenuto la signorina. All'inizio l'avevo presa per una Crematogaster scutellaris... poi però osservandola meglio mi è venuto qualche dubbio. La colorazione della testa è si rossa ma non in modo così evidente come le altre regine di Crematogaster che avevo trovato in precedenza. Inoltre leggendo questo topic di identificazione viewtopic.php?f=38&t=9122 i miei dubbi sono aumentati.

La regina è stata trovata 10 girni fa a Sulmona (AQ) circa 400 msl, misura circa 9/10 mm.
DSC00078.JPG

DSC00083.JPG

DSC00087.JPG



Scusate la qualità delle foto...
Sapreste aiutarmi?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 03/11/2014, 12:27
da winny88
Camponotus lateralis. Regina in brutte condizioni. Valgono le stesse identiche considerazioni di qui, quindi ti consiglio di seguire gli stessi identici suggerimenti: viewtopic.php?p=115507#p115507

Ti devo avvertire che anche in questo caso la maggior parte delle probabilità punta verso il perdere questa regina.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 03/11/2014, 21:40
da Luke
Ti ringrazio Winny...
Ho letto il topic che mi hai segnalato, ho messo subito una gocciolina di miele nel tappo di cotone e la regina in questione ci si è letteralmente tuffata sopra. Stasera, tornato a casa, ho visto che ha completamente finito il miele. Il gastro è visibilmente più gonfio. C'è altro che posso fare?
Comunque, prima di prelevare la regina mi sono assicurato (come del resto faccio sempre) che non vi fossero uova o larve nel claustro. Era all'interno di un fusto cavo di una pianta grassa ormai secca... era destinata al fuoco, per curiosità ho aperto il fusticino per controllare se ci fossero parassiti che avessero causato la morte della pianta ed invece ho trovato lei. Il fusto era pulito... nessuna presenza di uova o di larve, nè tantomeno operaie. La sua sofferenza potrebbe dipendere la fatto che in quella serra ci sono 40 gradi di giorno e umidità quasi nulla?