Pagina 1 di 1
Forse! Lasius flavus

Inviato:
18/10/2014, 23:55
da Simo_Roma
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
19/10/2014, 0:34
da filomeno
E' sicuramente una regina di Lasius (Cautolasius) sp. ...probabilmente flavus!!!
Comunque prima di fare un diario aspetterei le prime operaie per essere sicuri che la regina sia stata fecondata!!!
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
19/10/2014, 0:40
da Simo_Roma
filomeno ha scritto:E' sicuramente una regina di Lasius (Cautolasius) sp. ...probabilmente flavus!!!
Comunque prima di fare un diario aspetterei le prime operaie per essere sicuri che la regina sia stata fecondata!!!
lo speravo tanto!grazie mille..... c'è un modo per capire se è fecondata? oppure tempo al tempo
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
19/10/2014, 9:42
da Alex Alex
tempo al tempo.. e se si deala è buon segno
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
19/10/2014, 11:50
da Luca326
Dovresti aspettare le prime larve per vedere se sia feconda o meglio ancora le prime operaie
Una domanda simo si é dealata?
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
19/10/2014, 19:56
da Simo_Roma
Luca326 ha scritto:Dovresti aspettare le prime larve per vedere se sia fecondo o meglio ancora le prime operaie
Una domanda simo si é dealata?
Ancora no! Controllerò sta sera! Calcola l'ho presa venerdì
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
19/10/2014, 22:24
da Alex Alex
è probabile che sia vergine se non si deala ma non è mai certo con le Lasius! ci sono diversi diari di regine non dealate che hanno fondato e hanno una colonia prosperosa. Anche se le probabilità sono piuttosto basse..
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
19/10/2014, 23:31
da Simo_Roma
È possibile farle accoppiare in cattività?mettendo qualche maschio?
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
20/10/2014, 0:27
da Alex Alex
a giudicare dal post di un nuovo iscritto da poco sembra proprio di si! ha fotografato delle regine e maschi di Mirmica sp. in una provetta mentre si accoppiavano! il problema è dove trovare dei maschi di Lasius flavus...
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
20/10/2014, 1:39
da Sara75
Simo_Roma ha scritto:È possibile farle accoppiare in cattività?mettendo qualche maschio?
No. Le formiche si accoppiano in volo, in mezzo ad uno sciame.
Solo pochi generi possono accoppiarsi a terra e quindi anche in cattività. Uno di questi è il genere
Myrmica.
È perfettamente inutile inserire maschi, tra l'altro difficilmente identificabili con certezza come maschi conspecifici.
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
20/10/2014, 16:18
da Simo_Roma
Capito! Anche se si prelevano quando escono dalla tana le probabilità sono basse!
Ieri ad esempio ho catturato un'altra Lasius flavus, vicino l'entrata della tana assieme a dei meschi li ho messi assieme e non ho notato nessun accoppiamento, differentemente dalle Myrmica.
Devo presumere che le Lasius non fonderanno!
Attenderò sta sera quando finisco di lavorare e vi aggiorno
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
20/10/2014, 16:23
da filomeno
Per tana intendi formicaio???
Cioe' le hai prelevate dal formicaio madre???
Se e' cosi' allora e' certo che non sono state fecondate...per accoppiarsi devono fare il volo nuziale quindi le regine e i maschi che hai preso sono vergini e dovresti liberarli vicino al formicaio da cui li hai presi!!!
Re: Forse! Lasius flavus

Inviato:
20/10/2014, 16:42
da Simo_Roma
filomeno ha scritto:Per tana intendi formicaio???
Si intendo il formicaio

non la tana di fondazione ma da un formicaio ben avviato!
La prima che ho raccolto era in giro sul l'erba e non avevo la conferma che fosse una Lasius flavus!
Ieri ho trovato da tutt'altra parte un formicaio dove tutte ammassate c'erano le operaie che spingevano fuori la principessa per poi successivamente tappare l'entrata(presumo si preparino al letargo anche se le stagioni si sono sballate)