Pagina 1 di 1

Identificazione Regina

MessaggioInviato: 08/10/2014, 17:45
da riccardo85
Ciao a tutti,
oggi alle ore 16 circa con temperatura di 20C° e alta umidità, ho assistito ad una mini sciamatura.
ho raccolto per fotografare alcuni esemplari una regina ancora alata ,due maschi e un'operaia li vicino poi rivelatasi una comune Tetramorium sp.

La regina da identificare è lunga esattamente 4mm di colore nero lucido
le zampe sembrano essere leggermente più chiare del corpo, di un marrone scuro.

Le foto non sono il massimo a sinistra si nota l'operaia di Tetramorium sp. a destra invece la regina e i due maschi distinguibili facilmente dalle antenne e dalle dimensioni lievemente più ridotte

https://imageshack.com/i/f0pkPacgj
https://imageshack.com/i/kpG3hGrhj

Mentre quì una macro del peziolo, si nota anche l'addome che è abbastanza sottile come il resto del corpo.

https://imageshack.com/i/idRuQbfnj

Io mi butto e dico Ponera sp. o Hypoponera sp.

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 11/10/2014, 23:52
da riccardo85
up!!!

nessuno mi può aiutare? :unsure:

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 12/10/2014, 0:02
da entoK
Le regine non hanno a che fare con la Tetramorium sp. come penso tu abbia intuito.. Sono una di quelle specie ipogee appartenenti alle sottofamiglie con caratteri più arcaici, come le Ponerinae, tuttavia bisognerebbe vedere meglio il peziolo per capire bene (so che non è facile date le dimensioni)...
:unsure:
PS: Vedo che ci eri già arrivato, quindi sì la supposizione è quella..

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 12/10/2014, 0:17
da winny88
Sono proprio maschi e una regina di Ponerinae. Il campo è ristretto solo proprio a Ponera e Hypoponera, ma non possiamo distinguerle da queste foto. La foto del peziolo di profilo sarebbe stata utilissima, ma quella che hai fatto non è utile. Si dovrebbe vedere bene la parte inferiore.

Un paio di cose utili: Ponera coarctata e Ponera testacea (le due sole specie nostrane del genere) sono in revisione, probabilmente la testacea sarà sinonimizzata con la coarctata, forse come nuova sottospecie o forse con una sottospecie già descritta della coarctata stessa. Già Scupola ha proposto la sinonimia con la Ponera coarctata crassisquama di Emery.

Direi che queste sono proprio semplici Ponera o Hypoponera, ma in realtà tra le Ponerinae da noi a quanto pare si può trovare anche altro. Ho appreso da poco da Fabrizio che qua e là in Italia ci sono molte specie aliene esotiche invasive che già formano focolai isolati (era abbastanza ovvio che fosse così) e che, per scelta, non sono state inserite nella sua checklist, ma che sono menzionate in alcuni suoi lavori recenti.

Segnalo per esempio gli interessantissimi ritrovamenti di enrico tutti a Campofelice di Roccella in provincia di Palermo, luogo che lui descrive come "fortemente antropizzato ed artificiale" e tutti confermati nelle identificazioni da Fabrizio:

- Brachyponera cf. sennaarensis
- Tetramorium bicarinatum
- Nylanderia sp. (una delle specie invasive "pazze")

Evidentemente in quel posto, insieme ai materiali edili, hanno trasportato un po' di tutto! Magari se enrico legge potrebbe lui stesso fare un post apposito con foto e discussione sull'argomento se lo ritiene opportuno. :)

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 12/10/2014, 22:00
da riccardo85
Grazie, per le risposte davvero interessanti.
Ahimè oggi con immenso dolore scopro che la regina è riuscita a farsi strada nel tappo di cotone e non la trovo più.
E pensare che si era pure dealata.

Mi ritroverò con una colonia di Ponera sp. o Hypoponera sp. che gira per casa :lolz:
Ne ho cercare altre per tentare il riconoscimento, ma trovo solo maschi...

Comunque grazie per le delucidazioni. :)

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 12/10/2014, 23:30
da Alex Alex
caspita! mi è capitato un paio di volte di vederne una simile camminare a bordo strada in questo periodo, ma ha una forma così strana! non pensavo fosse una formica.

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 13/10/2014, 9:26
da entoK
Se le hai viste per strada non erano certamente quelle di cui stiamo parlando, perché sono minuscole (4 mm o meno) e quindi e conducono vita prettamente ipogea, quindi per quanto siamo comuni raramente le vediamo.

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 13/10/2014, 10:10
da Alex Alex
in effetti quella che ho visto era un centimetro.. ci somigliava un sacco però.

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 13/10/2014, 16:31
da entoK
Dubito vi assomigliasse, qualsiasi regina di Myrmicinae è piuttosto diversa se non per il fatto che ha tutte le parti di una formica.. :lol: è solo che non le hai mai viste di persona e fatichi a renderti conto.

Prova a guardare le discussioni in evidenza in questa sezione, come quella che ho suggerito come collegamento consultabile a lui per distinguerle dal peziolo.. e poi pensa a una regina grande più o meno come un'operaia di Tetramorium appunto..