Pagina 1 di 1

Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 19:23
da Cthulhu
Ciao a tutti!
Ed io che pensavo che essendo arrivato l'autunno avrei dovuto aspettare maggio per cercare le prime regine!
Il mio datore di lavoro oggi si è presentato al lavoro con questa regina che ha ritrovato facendo dei lavori di pulizia alla sua piscina.
A titolo abbondaziale azzardo possa trattarsi di Lasius sp. magari proprio di una Lasius paralienus come quella recuperata settimana scorsa! (--> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=9011) Ma ancora una volta mi rimetto nelle mani di qualche esperto. :-D
Mi scuso per la qualità sempre peggiore delle mie immagini. Ma vorrei evitare di stressare la nuova arrivata più del necessario. :roll:


Informazioni generali:

    1) Dimenzioni: 8 mm
    2) Colore: Capo, Mesozoma e Peziolo neri; gastro marroncino.
    3) Caratteristiche somatiche: Non ha peli visibili ad occhio nudo.

Luogo di ritrovamento:
    Mendrisio, Svizzera, ca. 370 m s.l.m. Sotto una lastra di cemento/granito insieme a diversi Armadillidium vulgare che si sono poi dati alla fuga (in genere vivono in zone di grande umidità). Anche in questo caso ribadisco che il periodo di sciamatura quindi potrebbe essere sfalzato in quanto la regina potrebbe essere stata "sfrattata" dal proprio claustro.


Dimorfismo sessuale:
    Regina

Foto:
1) Immagine
2) Immagine


Ps. Proprio questo week end ho preso "il superorganismo" sarà merito suo :clap:
Immagine

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 19:40
da Luca326
Lasius sp é sicuro si nota dal suo gastro pero non so dirti altro solo lasius sp correggetemi se sbaglio

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 20:42
da ludomali
È una Lasius paralienus :smile:

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 20:46
da Luca326
Ecco grande ludomali ottima identificazione

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 20:49
da ludomali
Non c'è di che!

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 20:53
da Luca326
L'uso ali scusa per la domanda un po' banale ma che differenza c'é tra Lasius paralienus e Lasius flavus

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 20:56
da Cthulhu
Ludomali grazie per la risposta :happy: anche io avevo pensato proprio alla L. paralienus !

Luca326 per citarti quello che mi è stato detto per l'identificazione dell'altra L. paralienus (sempre che ci confermino anche questa lo sia):
entoK ha scritto:[...] solo questa specie a detta di un esperto come F. Rigato (e vale anche nel resto d'europa, non solo per specie nostrane, tanto per aggiungere un parere di un mirmecologo d'oltralpe: anche la guida su keyants conferma) è l'unica che ha l'addome così visibilmente ampio e le proporzioni un po' più grandi che nel resto del genere.

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 21:06
da Luca326
Grazie mille Cthulhu ora mi é chiaro grazie

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 22:28
da Sara75
Secondo me è una Lasius (Cautolasius) sp.
Forse L. flavus.
Il gastro non è imponente come nelle L. paralienus, e se la foto non inganna, mi pare di scorgere una sfumatura gialla caratteristica...


...e complimenti per il libro :clap:
Una lettura interessantissima e imperdibile per ogni appassionato mirmecologo dilettante che si rispetti! :)

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 22:44
da Alex Alex
in effetti L. paralienus dovrebbe raggiungere il centimetro pieno, se è piu piccola è probabile che non lo sia

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 22:46
da Sara75
Le regine di L. paralienus, se viste di profilo, hanno gastro e torace più alto e ampio. Inoltre raggiungono il cm tranquillamente.

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 06/10/2014, 23:00
da Luca326
Sara hai ragione seconde me non é L.paralienus quindi per ora lasciamo Lasius sp

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 07/10/2014, 18:13
da Cthulhu
Grazie Sara, in effetti conoscevo la particolarità "teorica" delle L. paralienus ma non riuscivo a capire queste "rotondità" concretamente come apparissero. Mi ero concentrato per lo più su una visione della formica dall'alto. Effettivamente guardandola sul lato la rotondità risp. piattezza del gastro salta molto più all'occhio.
Ho fatto un'ulteriore foto di profilo e di qualità migliore, si scorgono dettagli che non avevo notato nemmeno ad occhio nudo, come il colore delle zampe giallognole, che effettivamente portano molto nella direzione L. flavus.
Non so se questa ulteriore immagine permette di arrivare ad un'identificazione definiva :unsure:

Immagine

ps. ho una domanda da super neofita: il cotone messo da tappo tra il serbatorio d'acqua e la formica è abbastanza spesso e ad occhio si vede chiaramente solo metà di esso "bagnata". Mi chiedevo se è possibile che la regina resti troppo all'asciutto o se questo pericolo non è dato.

Re: Identificazione Regina Lasius sp. ?

MessaggioInviato: 07/10/2014, 19:18
da Luca326
Io penso che la regina se vuole bere.va dalla parte bagnata
Almeno io lo penso poi aspetta la parola di più esperti