Pagina 1 di 1

Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 13:59
da BurstAngel00
Ciao a tutti, oggi mentre ero al parco di Lodi con la mia ragazza ho adocchiato una Solenopis fugax ed una Crematogaster scutellaris (almeno credo), non avendo provette ho preso una scatola di amuchina gel ed ho messo dentro la Crematogaster (la Solenopis era ancora alata, anche se sembrava cercare di scavare un rifugio, e so quanto sobo piccole le sue operaie quindi mi sembrava troppo difficole da allevare).
Quindi vi chiedo: é una Crematogaster scutellaris? Ma soprattutto é una regina? A me sembra proprio di si.
P.s. Attualmente non posso fare foto migliori, appena la improvetterò provvederò.
P.s.s. La mia ragazza mi porta davvero fortuna :') sarà che si chiama Regina anche lei.
Spoiler: mostra
image.jpg

Spoiler: mostra
10660853_792147990835957_1147951795_n.jpg

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 14:38
da Sara75
Si direbbe proprio lei. ;)

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 15:11
da Devid
Invece secondo e è una Camponotus lateralis. L'addome non è molto a punta, e il torace sembra uno tipico delle Camponotus... l'unico dubbio è nelle antenne, a forma di "sciabola"...
In ogni caso con quelle foto non riesco a capire molto ;)

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 15:24
da Sara75
"Antenne a forma di sciabola"??? :uhm:

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 15:25
da BurstAngel00
Questo è vero, posto un paio di foto che mostrano come l'ho sistemata. Ho messo del sughero nella provetta ma che sia Crematogaster o Camponotus mi sembra che non ci siano problemi.
Spoiler: mostra
10681970_792160200834736_135118551_n.jpg

Spoiler: mostra
10685225_792160164168073_1834467954_n.jpg

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 15:26
da Sara75
È senza dubbio Crematogaster, tranquillo. ;)

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 15:27
da BurstAngel00
Non ha il gastro striato e dalle foto mi sembra che quello delle Crematogaster non sia così appuntito (solo per la regina).

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 15:30
da winny88
Per favore, non creiamo incartamenti inutili! E' Crematogaster scutellaris.

Una fra le tante caratteristiche è proprio la clava a tre segmenti della punta del funicolo dell'antenna, quella che devid ha deciso di ribattezzare "sciabola".

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 15:36
da BurstAngel00
winny88 ha scritto:Per favore, non creiamo incartamenti inutili! E' Crematogaster scutellaris.

Una fra le tante caratteristiche è proprio la clava a tre segmenti della punta del funicolo dell'antenna, quella che devid ha deciso di ribattezzare "sciabola".

Sapevo di questa loro caratteristica ma con una vista da talpa ed una fotocamera indecente non potevo verificarlo.
Grazie mille :-D spero vada tutto bene.

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 15:36
da Devid
winny88 ha scritto:Per favore, non creiamo incartamenti inutili! E' Crematogaster scutellaris.

Una fra le tante caratteristiche è proprio la clava a tre segmenti della punta del funicolo dell'antenna, quella che devid ha deciso di ribattezzare "sciabola".

eh ecco, non mi veniva il nome e allora ho detto sciabola xD
Ma tu i segmenti come fai a vederli da quelle foto?
E comunque si vede bene l'addome a punta anche nella regina...
Immagine

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 11/09/2014, 15:52
da winny88
Non li vedo in quelle foto, ma so che la clava è a 3 segmenti nel genere Crematogaster. Non c'è bisogno di vederli.

Vedo che sei convinto della tua determinazione e non desisti. Giustissimo! Bisogna sempre credere nelle proprie idee. :smile:

Non sono affari nostri, sei liberissimo di considerarla quello che vuoi, anche un caprone se il tuo giudizio te lo suggerisce. Però lasciaci almeno il privilegio di suggerire a Burstangel di considerarla una Crematogaster scutellaris in modo che non abbia sorprese o problemi. ;)

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 16/09/2014, 14:50
da GianniBert
Devid ha scritto:Invece secondo e è una Camponotus lateralis. L'addome non è molto a punta, e il torace sembra uno tipico delle Camponotus... l'unico dubbio è nelle antenne, a forma di "sciabola"...
In ogni caso con quelle foto non riesco a capire molto ;)


Leggo ora questo post.
Per favore, cerchiamo di non creare polemiche per così poco, anche perché in una delle foto, oltre ai particolari fatti notare da Winny, si notano anche le classiche spine propodeali che in Camponotus lateralis non esistono.
La forma dell'addome inoltre può ingannare proprio a causa di prospettive e luci, inoltre la dilatazione, più o meno, incide sulla percezione fotografica.
Ancora, Camponotus lateralis sciama ad aprile/maggio, quindi questo è il periodo idoneo a Crematogaster!

Credo che Winny sia il nostro miglior tassonomo (stavo per dire, in “stile Devid”: identiformichista, [se escludiamo Rigato, grazie!]).
Devid, fai bene a porti delle domande, ma dato che non hai effettivamente né le cognizioni, né l'esperienza per metterti a discutere con chi ne sa più di te, ti pregherei di mutare i tuoi interventi nei vari post, soprattutto quando parli con nuovi iscritti, in forma: "credo che...”, “suppongo...” e "non sono sicuro ma...”, formulandoli effettivamente come tuoi pareri e consigli personali, e lasciare ad utenti davvero esperti, e ai moderatori, le identificazioni. Soprattutto quando aggiungi un "con quella foto non riesco a vedere bene”.

Se no creiamo solo confusione, perché chi è nuovo e legge le tue risposte non ha la minima idea se tu sia davvero esperto o stai tirando a indovinare.
Grazie

PS: BurstAngel00, considera di trattare questa formica come da scheda apposita.

Re: Identificazione - Sarà Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 21/09/2014, 14:40
da entoK
Devid ha scritto:Invece secondo e è una Camponotus lateralis. L'addome non è molto a punta, e il torace sembra uno tipico delle Camponotus... l'unico dubbio è nelle antenne, a forma di "sciabola"...
In ogni caso con quelle foto non riesco a capire molto ;)

Devid, visto che come dici te ci siamo iscritti lo stesso giorno e in questo periodo abbiamo tutti imparato qualcosa, ti faccio notare che una delle regole che si riportano spesso per distinguere un appertenente a Formicinae (come Camponotus lateralis) da un appartenente a Myrmicinae (come Crematogaster scutellaris) è la ben nota a tutti REGOLA DEL PEZIOLO.

Quindi oltre a tutto quello che fa notare ovviamente GianniBert, aggiungo che è ben visibile nelle foto qui sopra che questa regina ha un DOPPIO PEZIOLO che è la chiave più banale per escludere Camponotus lateralis.

CHIUDO, dato che il dubbio è ampiamente chiarito. :cop: