Identificazione

Sapreste dirmi di che specie si tratta?
Informazioni generali:
Luogo di ritrovamento:
Dimorfismo sessuale:
Foto:
1)
2)
3)
Osservazione:
Nemmeno il tempo di prenderla e metterla in una scatoletta che nella scatoletta vi si è infilato pure un moscherino. Dopo un primo momento di agitazione la formica non ha perso tempo e l'ha afferrato. Dopo aver fatto le dovute fotografie l'ho liberata di nuovo vicino alla tana. Si è guadagnata di portarsi a casa il premio
Spero di avervi fornito sufficienti informazioni! Purtroppo meglio di cosi in fatto di qualità di foto non posso fare
Informazioni generali:
- 1) Dimenzioni: 4-5 mm
2) Colore: Nero, con mandibole e zampe tendenti al rosso/marrone; l'addome sembra avere delle striature più chiare.
3) Caratteristiche somatiche: Non ha peli visibili ad occhio nudo.
Luogo di ritrovamento:
- Monte San Salvatore, Lugano, Svizzera. Ca. 500 m.s.l.m. Nell'orto di casa mia. Poco fuori da un'entrata del loro formicaio. Terreno che nonostante sia in un orto definirei "terroso/sabbioso".
Per chi fosse spiazzato dalla "svizzera" il luogo del ritrovamento si colloca a circa 25 Km in linea d'aria a Nord-Ovest di Como e la morfologia del paesaggio è pressochè identica.
Dimorfismo sessuale:
- Operaia
Foto:
1)

2)

3)

Osservazione:
Nemmeno il tempo di prenderla e metterla in una scatoletta che nella scatoletta vi si è infilato pure un moscherino. Dopo un primo momento di agitazione la formica non ha perso tempo e l'ha afferrato. Dopo aver fatto le dovute fotografie l'ho liberata di nuovo vicino alla tana. Si è guadagnata di portarsi a casa il premio

Spero di avervi fornito sufficienti informazioni! Purtroppo meglio di cosi in fatto di qualità di foto non posso fare
