Pagina 1 di 1

Richiesta identificazione colonia

MessaggioInviato: 03/09/2014, 19:01
da Dibis & Nik
Formica regina trovata lo scorso fine maggio ad Ivrea (TO) ore 18.

Immagine
Immagine
Immagine

Re: Richiesta identificazione colonia

MessaggioInviato: 03/09/2014, 19:03
da winny88
Questo è proprio un Lasius (Cautolasius) sp., ma c'è qualcosa che non va...

Come la hai trovata questa regina?

Re: Richiesta identificazione colonia

MessaggioInviato: 03/09/2014, 19:32
da Dibis & Nik
La regina l'ha torvata mio figlio nel giardino di un suo compagno di scuola. chiedo dettagli e vi dico

Re: Richiesta identificazione colonia

MessaggioInviato: 04/09/2014, 17:00
da Dibis & Nik
winny88 ha scritto:Questo è proprio un Lasius (Cautolasius) sp., ma c'è qualcosa che non va...

Come la hai trovata questa regina?


Dice di averla trovata vicino ad un grosso formicaio di un altra specie di formiche,
se mi dici cosa trovi di strano magari posso indagare meglio e capire cosa ha combinato ;)

Re: Richiesta identificazione colonia

MessaggioInviato: 04/09/2014, 17:08
da winny88
La cosa strana è che, proprio come puoi renderti conto dal fatto che ne avete trovata un'altra identica pochi giorni fa, a maggio siamo enormemente fuori periodo. Solitamente sciamano a fine estate/inizio autunno, trovano un rifugio per nascondersi, passano tutto l'inverno senza iniziare la fondazione e poi iniziano a deporre verso marzo dell'anno successivo. Noterai che trovare una di queste regine in giro durante il mese di maggio che poi opera una normale fondazione nei mesi successivi è insolito. Per caso la regina è già stata trovata con della covata? Trovarne per esempio una dell'anno precedente a fondare sotto un sasso in quel periodo è normale.

Re: Richiesta identificazione colonia

MessaggioInviato: 04/09/2014, 21:16
da Dibis & Nik
winny88 ha scritto:La cosa strana è che, proprio come puoi renderti conto dal fatto che ne avete trovata un'altra identica pochi giorni fa, a maggio siamo enormemente fuori periodo. Solitamente sciamano a fine estate/inizio autunno, trovano un rifugio per nascondersi, passano tutto l'inverno senza iniziare la fondazione e poi iniziano a deporre verso marzo dell'anno successivo. Noterai che trovare una di queste regine in giro durante il mese di maggio che poi opera una normale fondazione nei mesi successivi è insolito. Per caso la regina è già stata trovata con della covata? Trovarne per esempio una dell'anno precedente a fondare sotto un sasso in quel periodo è normale.


In effetti dice di averla trovata sotto un sasso ora.
Dice però di non aver visto uova.
Una domanda, che differenza c'è tra Cautolasius e flavus? Possiamo usare la scheda relativa alle flavus per avere Dettagli? Ho visto che ci sono pochi diari relativi alle Cautolasius e che sono difficili da allevare mentre le flavus sembrano più semplici.

Re: Richiesta identificazione colonia

MessaggioInviato: 04/09/2014, 21:59
da winny88
Innanzitutto si chiamano "flavus", senza "i". Dall'aggettivo latino flavus, a, um (giallo).

Semplicemente Cautolasius è il sottogenere a cui appartiene il Lasius flavus. Solo che non è l'unico nostrano dato che c'è anche il Lasius (Cautolasius) myops che è quasi identico e comunque non distinguibile da queste foto. Quindi restiamo sul generico. Ai fini dell'allevamento puoi usare benissimo scheda e diari di Lasius flavus.

Evidentemente era proprio una regina dell'anno scorso un po' ritardataria, ancora in procinto di iniziare la fondazione.

Dibis & Nik ha scritto:Ho visto che ci sono pochi diari relativi alle cautolasius e che sono difficili da allevare mentre le flavius sembrano più semplici


Strano perché, come detto, sono praticamente la stessa cosa! ;)