Pagina 1 di 1

Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 13/08/2014, 18:43
da Xander088
Buonasera :) è da un po' che vedo una manciata di queste operaie camminare sul mio marciapiede in torno a casa! non sono un gran numero ma sono belle! hanno un colorito nero lucido e sono grandi sui 7 8 millimetri :) la zona di ritrovamento è in Friuli in pianura, ma sono abbastanza convinto a guardarle che sono simili ad alcune che ho visto in montagna a 400 500 metri, che creavano code interminabili nei boschi composte probabilmente da decine di migliaia di unità che andavano verso resti animali di grosse dimensioni come rospi morti...sarei interessato a sapere che specie è :) mi affido alle vostre conoscenze :)chiedo scusa per le foto ma la fotocamera non è il massimo, ho dovuto ridurre la qualità e le formiche non stavano mai ferme xD

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 13/08/2014, 19:07
da winny88
Sono Camponotus. Prendine una e fai una foto del profilo del torace per favore. Magari anche una del clipeo se puoi...

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 13/08/2014, 19:22
da Xander088
Porca paletta mi tocca aspettare domani perché a causa del temporale e del diluvio che c é stato si sono volattilizzate .-. Domani o sta notte se non piove ne cerco una :)

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 13/08/2014, 20:10
da Dorylus
Intanto che aspettiamo sparo un Camponotus piceus mi sembra di vedere una pinnetta nella prima foto !

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 13/08/2014, 20:23
da Xander088
Dorylus ha scritto:Intanto che aspettiamo sparo un Camponotus piceus mi sembra di vedere una pinnetta nella prima foto !


missa tanto che ci hai azzeccato xD ho provato a dare un occhiata googlando e sono proprio loro xD domani se ne trovo una le faccio foto più approfondite :) così ci si leva ogni dubbio :)

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 13/08/2014, 20:29
da winny88
Anche a me sembrava esattamente lo stesso guardando proprio la prima foto. Ma nelle altre no! Perciò ti chiedevo la foto del profilo e del clipeo. Sospetto infatti invece che possa essere Camponotus aethiops, anche perché osservando la prima foto forse il gastro ha le setole sottili e lunghe di C. aethiops. Ci vogliono le foto! :)

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 13/08/2014, 20:43
da Xander088
winny88 ha scritto:Anche a me sembrava esattamente lo stesso guardando proprio la prima foto. Ma nelle altre no! Perciò ti chiedevo la foto del profilo e del clipeo. Sospetto infatti invece che possa essere Camponotus aethiops, anche perché osservando la prima foto forse il gastro ha le setole sottili e lunghe di C. aethiops. Ci vogliono le foto! :)

Sta sera le cerco bene :) al limite le vedo domani :) comunque é una colonia piccola perché non ne ho viste molte, massimo una ventina in giro e ultimamente dopo la tanta pioggia pensavo che fossero tutte morte fino ad oggi che ne ho viste 2 sotto al mio pino :)

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 13/08/2014, 20:52
da Xander088
Winny comunque guardando le aethiops mi sembrano magroline e più snelle di queste che ho d'avanti casa, queste davanti hanno un capoccione più grosso e sembrano più robuste...ho capito che passo la notte a cercarle con la torcia xD ormai ho il pallino di scoprire la loro identità :)

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 13/08/2014, 21:20
da winny88
Perché stai guardando operaie minori ovviamente! :smile:

Immagine


Foto! Che io ci metterei una scommessina su C. aethiops. :)

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 13/08/2014, 22:17
da Xander088
winny88 ha scritto:Perché stai guardando operaie minori ovviamente! :smile:

Immagine


Foto! Che io ci metterei una scommessina su C. aethiops. :)



ahahahahah cavolo anche queste sono simili xD se non le stesse :) ho ridato un occhiata fuori ma non le ho viste ancora...teoricamente essendo Camponotus dovrebbero essere attive anche la notte oppure queste 2 specie riposano? (PS Crematogaster scutellaris sono instancabili! le vedo lavorare giorno e notte con o senza pioggia e allo stesso ritmo frenetico!!)

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 14/08/2014, 16:16
da Xander088
ok dopo estenuanti ricerche sono riuscito a trovare un operaia, ma per mia sfortuna era una minor ed ad occhio e croce è 3 quasi 4 millimetri più piccola di quella che ho fotografato ieri...premetto che inizialmente ho tentato di fargli almeno 50 foto mentre camminava a terra ma non riuscivo a ottenere niente...allora ho dovuto pigliarla ed in ogni caso nonostante io abbia zoomato tanto non sono il massimo :( ma spero che dalle foto si capisca di che Camponotus si tratta :)

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 14/08/2014, 16:28
da winny88
Touché! :lol:

Camponotus (Myrmentoma) piceus. 1-0 per Mirko.

Mirko, io ti maledico!!! U_u

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 14/08/2014, 16:47
da Xander088
grazie mille :) la differenza essenziale tra le 2 Camponotus quali erano essenzialmente? cioè cosa ha permesse di escludere le aethiops?

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 14/08/2014, 17:22
da winny88
La forma del propodeo (la parte posteriore del torace). In C. piceus ha la forma di un prisma che visto di profilo sembra una "pinna".

Re: Identificazone Operaia

MessaggioInviato: 14/08/2014, 23:03
da Xander088
winny88 ha scritto:La forma del propodeo (la parte posteriore del torace). In C. piceus ha la forma di un prisma che visto di profilo sembra una "pinna".


ok grazie mille Winny :)