Pagina 1 di 1

Identificazione

MessaggioInviato: 09/08/2014, 11:02
da il duca
Giusto per iniziare a capirci qualche cosa, di che si tratta??
Regina (non credo), soldato, major, semplice operaia??
Lunghezza sui 10mm trovata alla base di un grosso Tiglio

Grazie

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 09/08/2014, 11:08
da Alex Alex
dalle dimensioni e dalla testa direi che è un soldato.. (soldato e major sono la stessa cosa)

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 09/08/2014, 11:14
da Formandrea
Potrei dire Camponotus vagus.. anche se avrei qualche dubbio e spero che gli esperti non mi mangeranno :roll:.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 09/08/2014, 11:23
da il duca
ok grazie a tutti e due

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 09/08/2014, 12:42
da Robybar
Se posso, ti consiglio di inserire la tua provenienza nelle tue informazioni personali, è un dato molto importante nelle identificazioni :-D
Inoltre se metti la provenienza gli utenti che vogliono identificarti una formica in modo corretto devono andare ogni volta a vedere la zona da cui vieni nella tua presentazione :roll:

Altra cosa: Conoscere le differenze tra operaia e regina ti potrebbe aiutare in futuro, usa la funzione cerca in alto a destra per trovare i topic che ne parlano :happy:


Alex Alex; non per fare il pignolo, ma soldato e major non sono la stessa cosa :roll:
I soldati sono caste nettamente distaccate e adibite alla difesa della colonia e/o a lavorare pezzi di cibo troppo grossi, in Italia solo Pheidole pallidula e Camponotus (Colobopsis) truncatus presentano veri soldati, mentre per altre specie si tratta di minor, medie e major (definizioni del tutto arbitrarie) in cui queste ultime sono solo operaie più grosse (talvolta anche con una diversa proporzione corporea), ma non definibili soldati perché tra una casta e l'altra esistono vie di mezzo (la differenza per esempio tra una piccola major ed una grossa media è molto soggettiva).

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 09/08/2014, 15:09
da Alex Alex
ah ok! allora avevo capito male, quindi non dipende dalle dimensioni ma dalla funzione nella colonia

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 09/08/2014, 16:32
da entoK
Come ti hanno già suggerito hai trovato un operaia di Camponotus sp. dire C. vagus può essere azzardato senza foto migliori perché in Italia ci sono altre specie scure molto comuni.

Sul discorso soldato/maior direi Nì, nel senso che è corretto essere più precisi possibile perché è vero che è più preciso riferirsi a soldati nel caso di polimorfismo e non solo di differenze allometriche, ma non sempre il confine è così netto e definito. Quindi non è così improprio riferirsi ad una operaia come questa come soldato, il ruolo di una maior è pur sempre il medesimo e anche se non vi sono evidenti differenziazioni come nelle due specie correttamente citate, è anche vero che una maior (o forme intermedie) non sono solo minor in scala più grande ma hanno pure il capo spesso molto più sviluppato e altre sottili differenze.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 09/08/2014, 18:36
da il duca
Bene grazie per i chiarimenti in futuro provvederò ad inserire anche il luogo di ritrovamento.
Nonostante studi da diversi anni i coleotteri, devo dire che trovo per ora parecchio complicato il mondo delle formiche, ma altrettanto interessante.