Dimorfismo tra regine...possibile?!? (Lasius umbratus)

Oggi mi è capitata una cosa molto strana e che mi lascia interdetto.
Mio fratello mi chiama nel pomeriggio avvisandomi che a casa sua c'è la parete compeltamente piena di regine di formica che si arrampicano fino quasi al tetto per poi prendere il volo.
Mi catapulto da lui...e quando arrivo (dopo 15 minuti circa) sono rimaste 30 regine circa. Guardo le operaie che le controllavano e mi dico: "Lasius flavus...strano, sono in anticipo rispetto all'annos corso...". Purtroppo le regine che ha visto volare superano i limiti di casa sua...quindi non so che fine abbiano fatto.
Guardando le regine sul muro, resto tuttavia sorpreso da quanto siano diverse rispetto alla regina della mia colonia di Lasius flavus.
Addome decisamente più piccolo e più a punta...colore tendente più al marrone/rosso...così prendo qualche alato a terra (magari è fecondata).
A quel punto passo dall'Oasi, dove stavo tenendo d'occhio un formicaio di Lasius flavus con diversi alati già da una settimana.
Come a casa di mio fratello, gli alati sono fuori e qualcuno gira ad una certa distanza dal formicaio. Decido di rpenderli. Anche in questo caso noto grandi differenze rispetto alla regina di Lasius flavus in mio possesso.
Mentre sono li vedo anche una regina che si deala davanti i miei occhi (l'unica regina dealata che ho al momento...su una decina di esemplari).
La cosa che osservo è che sia da mio fratello, che in Oasi, non ci sono maschi...in pratica non ho visto un maschio da nessuna parte. Forse avranno rpeso il volo prima?!?
Hanno sciamato, inoltre, mentre il cielo è ancora coperto e gocciola. Quindi decisione molto rischiosa...
Ora mi chiedo (e vi chiedo):
- possibile che siano Lasius flavus?!?
- possibile ci sia una differenza morfologica così evidente?!?
La cosa non mi convince affatto.
Ma bando alle ciance e via con le foto:
Queste solo scattate da mio fratello:
(schiera di regine che salgono dal formicaio posto dietro una cuccia per cani in cemento)


(operaie di guardia alle regine)


Queste sono scattate in Oasi:
(formicaio con alati e operaie di guardia)




Ora passioamo ai dettagli delle regine (uguali in entrambi i posti):
Colore: marrone/rosso;
Dimensioni: 8 mm
(Questa è una delle regine ancora alate (l'ho presa da una pozza che affogava...mi sembrava pure morta, ma poi si è ripresa)



(Questa è l'unica che si è dealata:)


(questa è invece la regina di Lasius flavus che ho a casa tra le mie colonie)

Direi che c'è una bella differenza...
Inizialmente avevo pensato a regine di sanguinea...ma possibile che parassitino anche i formicai di Lasius flavus?!?
Poi quante probabilità ci sono di beccare 3 formicai su 3 di Lasius flavus parassitate da sanguinea?!?
Magari poi sono solo mie visioni...ma secondo voi sono regine di Lasius flavus?

Mio fratello mi chiama nel pomeriggio avvisandomi che a casa sua c'è la parete compeltamente piena di regine di formica che si arrampicano fino quasi al tetto per poi prendere il volo.
Mi catapulto da lui...e quando arrivo (dopo 15 minuti circa) sono rimaste 30 regine circa. Guardo le operaie che le controllavano e mi dico: "Lasius flavus...strano, sono in anticipo rispetto all'annos corso...". Purtroppo le regine che ha visto volare superano i limiti di casa sua...quindi non so che fine abbiano fatto.
Guardando le regine sul muro, resto tuttavia sorpreso da quanto siano diverse rispetto alla regina della mia colonia di Lasius flavus.

Addome decisamente più piccolo e più a punta...colore tendente più al marrone/rosso...così prendo qualche alato a terra (magari è fecondata).
A quel punto passo dall'Oasi, dove stavo tenendo d'occhio un formicaio di Lasius flavus con diversi alati già da una settimana.
Come a casa di mio fratello, gli alati sono fuori e qualcuno gira ad una certa distanza dal formicaio. Decido di rpenderli. Anche in questo caso noto grandi differenze rispetto alla regina di Lasius flavus in mio possesso.
Mentre sono li vedo anche una regina che si deala davanti i miei occhi (l'unica regina dealata che ho al momento...su una decina di esemplari).
La cosa che osservo è che sia da mio fratello, che in Oasi, non ci sono maschi...in pratica non ho visto un maschio da nessuna parte. Forse avranno rpeso il volo prima?!?
Hanno sciamato, inoltre, mentre il cielo è ancora coperto e gocciola. Quindi decisione molto rischiosa...
Ora mi chiedo (e vi chiedo):
- possibile che siano Lasius flavus?!?
- possibile ci sia una differenza morfologica così evidente?!?
La cosa non mi convince affatto.
Ma bando alle ciance e via con le foto:
Queste solo scattate da mio fratello:
(schiera di regine che salgono dal formicaio posto dietro una cuccia per cani in cemento)


(operaie di guardia alle regine)


Queste sono scattate in Oasi:
(formicaio con alati e operaie di guardia)




Ora passioamo ai dettagli delle regine (uguali in entrambi i posti):
Colore: marrone/rosso;
Dimensioni: 8 mm
(Questa è una delle regine ancora alate (l'ho presa da una pozza che affogava...mi sembrava pure morta, ma poi si è ripresa)



(Questa è l'unica che si è dealata:)


(questa è invece la regina di Lasius flavus che ho a casa tra le mie colonie)

Direi che c'è una bella differenza...

Inizialmente avevo pensato a regine di sanguinea...ma possibile che parassitino anche i formicai di Lasius flavus?!?
Poi quante probabilità ci sono di beccare 3 formicai su 3 di Lasius flavus parassitate da sanguinea?!?

Magari poi sono solo mie visioni...ma secondo voi sono regine di Lasius flavus?
