Pagina 1 di 3

Sono lunga circa 9mm e sono...

MessaggioInviato: 30/06/2014, 15:09
da GiuseppeA
Trovata stamattina con ancora un'ala, le foto dicono tutto, è lunga fra gli 8 e i 9 mm, trovata in provincia di taranto a circa 460m s.l.m.

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Alle foto ho corretto il bianco per rendere più evidente il colore reale delle zampe!

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...

MessaggioInviato: 30/06/2014, 15:25
da GiuseppeA
C'è nessuno? Ho paura che la richiesta sparisca dalla prima pagina!

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...

MessaggioInviato: 30/06/2014, 15:31
da Robybar
A me sembra una Lasius parassita... Mi ricorda Lasius fuliginosus ma ho paura di dire fesserie, quindi aspetta qualcuno più esperto ;)

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...

MessaggioInviato: 30/06/2014, 16:11
da zambon
Una bella regina di Lasius (Dendrolasius) fuliginosus.
:smile:

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...

MessaggioInviato: 30/06/2014, 17:18
da GiuseppeA
zambon ha scritto:Una bella regina di Lasius (Dendrolasius) fuliginosus.
:smile:


Quindi parassita? Consigli? La libero o ci sono speranze?

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Lasius fuliginosus]

MessaggioInviato: 30/06/2014, 17:36
da zambon
Parassitano Lasius (Chthonolasius) sp., che a loro volta parassitano Lasius (Lasius) sp., a patto che tu non riesca a trovare un bel po di operaie di Lasius (Chthonolasius) sp. liberala.
I diari di Luca http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=7014, http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=7013, http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=7079, http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=7012, http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=6992.
Il diario di Bremen http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=4250.
:smile:

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Lasius fuliginosus]

MessaggioInviato: 30/06/2014, 17:55
da winny88
Massimo, è una regina di Cataglyphis italica. :)

Guarda soprattutto nella prima foto quei setoloni alla punta del clipeo che sono più lunghi delle mandibole: carattere tipico di C. italica. :)

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Lasius fuliginosus]

MessaggioInviato: 30/06/2014, 18:13
da GiuseppeA
winny88 ha scritto:Massimo, è una regina di Cataglyphis italica. :)

Guarda soprattutto nella prima foto quei setoloni alla punta del clipeo che sono più lunghi delle mandibole: carattere tipico di C. italica. :)


Quindi?

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]

MessaggioInviato: 30/06/2014, 18:21
da winny88
E quindi... non sono sicuro ma potrebbe volerci l'ausilio di operaie. In realtà non ho idea dei possibili risultati. Operaie esterne non della sua colonia potrebbero solo nuocere alla regina, solo bozzoli potrebbe non aprirli, potrebbe invece essere capace di fondare anche in claustralità. Le alleva solo quercia ma non è partito da una singola regina. Purtroppo... sei il primo! Non ti possiamo aiutare troppo.

Secondo me al momento ti conviene iniziare a provare in claustralità.

In bocca al bruco (stavolta più del solito)! ;)

Facci vedere qualche bel risultato.

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]

MessaggioInviato: 30/06/2014, 18:33
da GiuseppeA
winny88 ha scritto:E quindi... non sono sicuro ma potrebbe volerci l'ausilio di operaie. In realtà non ho idea dei possibili risultati. Operaie esterne non della sua colonia potrebbero solo nuocere alla regina, solo bozzoli potrebbe non aprirli, potrebbe invece essere capace di fondare anche in claustralità. Le alleva solo quercia ma non è partito da una singola regina. Purtroppo... sei il primo! Non ti possiamo aiutare troppo.

Secondo me al momento ti conviene iniziare a provare in claustralità.

In bocca al bruco (stavolta più del solito)! ;)

Facci vedere qualche bel risultato.


Ok ci provo! Ho cercato guide o riferimenti su Google ma niente! Stava da sola su un muretto nell'unico punto della campagna senza formiche! Ora sta nella classica provetta ma attaccata al cotone asciutto! Tutte le altre mi stanno dando buoni risultati! Ho anche i primi soldati quindi vedrò cosa mi dirà questa!

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]

MessaggioInviato: 30/06/2014, 18:37
da Sara75
Bel ritrovamento! È la prima volta che la vedo, a parte qualche immagine in rete.
Proprio oggi ho visto una sciamatura di L. fuliginosus e avendone raccolta una parzialmente dealata non mi tornava questa identificazione...ma non ci sarei mai arrivata alla Cataglyphis! I peletti sul clipeo...che occhio Winny!!! :-D

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]

MessaggioInviato: 01/07/2014, 8:16
da zambon
Pardon, sì è vero Cataglyphis italica, vista a schermo grande non ci sono dubbi. :smile:

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]

MessaggioInviato: 01/07/2014, 8:40
da GiuseppeA
Ieri sera l'ho controllata e sembrava stesse ancora bene! Ho notato che rispetto alle Camponotus che possiedo è molto tranquilla, non la spaventa la luce ed è più impacciata! Non sa arrampicarsi sulla provetta! Oggi voglio provare a darle qualcosa da mangiare, non si sa mai, ho letto a grandi linee il diario di Quercia ma ho visto che mangiano un po' di tutto! Provo solo col miele?

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]

MessaggioInviato: 08/07/2014, 21:13
da quercia
Complimenti GiuseppeA, vatti a leggere il mio diario e per qualunque cosa scrivimi.
Voglio sapere TUTTO sulle modalità di ritrovamento

E forse abbiamo anche foto decenti per la mia scheda di allevamento in cantiere :yellow:

Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]

MessaggioInviato: 08/07/2014, 23:40
da quercia
Scusate, anche se sono l'unico che le alleva e che forse le conosce meglio istintivamente.... ma neanche io ho mai visto una regina neofecondata...tempo fa ho fatto dei bei video su delle regine vaganti ma non li trovo, continuo a cercarli, vorrei paragonare i gastri, a me questa regina non sembra tanto gonfia anche se le regine di questa specie di solito lo sono poco anche durante le deposizioni....hanno delle forme molto armoniche che possono ingannare.
Cosa dicono gli esperti?

PS GiuseppeA:
Ti sembra, osservando con adeguata illuminazione e lente, che lo scutello sia rossastro?