Il millimetro lo superano tranquillamente! Le operaie di
Plagiolepis sono in media 1,5- 2m (talvolta anche molto più lunghe dato che i Plagiolepidini possono avere fisogastrie eccezionali). Praticamente sono "giganti" (esattamente come le regine di Atta erano naniche l'altra volta

). Non bisogna stimarle ad occhio!
Anche da noi c'è
Leptanilla (il genere più piccolo nostrano) che è notevolmente più piccola. Le operaie sono in media intorno al millimetro.
Il genere che raggiunge i record di piccolezza dovrebbe essere
Carebara. In alcune specie raggiungiamo dimensioni "atomiche", anche molto sotto il millimetro. A vederle dal vivo probabilmente sono dei granelli...
Che ne dite di questa?
Foto da:
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1 
Quella che Emery descrisse come
Oligomyrmex atomus, revisionata in
Carebara e forse a torto riaccordata in
Carebara atoma. Potrebbe essere uno di quei capolavori letterari tipo
Pheidole noda o
Camponotus parius. Secondo me poteva essere un sostantivo il nome "atomus" scelto da Emery e rendeva benissimo l'idea...
