Pagina 1 di 1

Richiesta Id

MessaggioInviato: 25/06/2014, 22:24
da OioMik
Ciao a tutti,
ho rinvenuto sul terrazzo di casa mia questo esemplare..
pensavo che le Dolichoderus fossero minuscole ma questa le fa sembrare grandi!
Immagine
Immagine
Purtroppo l'avevo già messa in una provetta con un micronido in sughero e non sono riuscito a fare foto migliori :-)

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 25/06/2014, 22:58
da winny88
E' una regina di Plagiolepis sp.. Ci sono scheda e diari. Niente sughero. Mettila in una provetta normalmente allestita con poco spazio.

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 25/06/2014, 23:01
da OioMik
Grazie Winny, non si è ancora dealata, ma non esce praticamente mai dal micronido di sughero.
Se la pesco fuori provo a metterla in una sistemazione migliore!

Re: Richiesta Id [Plagiolepis sp.]

MessaggioInviato: 27/06/2014, 22:29
da OioMik
Stavo pensando di mettere la provetta sul terrazzo, aperta, per dare la possibilità alla regina di uscire e trovare una sua via.. in quanto ho letto che è un pò complicato gestirle per via delle loro dimensioni minuscole.
Però l'ho trovata dealata, e cercando con il lentino lungo il corridoio del pezzo di sughero ho trovato pure un uovo, per cui ho cambiato idea :-)

Ho trovato alcune notizie sul forum in merito a questa specie, ma di colonie già avviate:
la regina ha una fondazione claustrale?

Per ogni evenienza sul cotone metto un poco di miele denso, in ogni caso ;)

Re: Richiesta Id [Plagiolepis sp.]

MessaggioInviato: 14/08/2014, 11:50
da OioMik
Sono nate le prime due operaie; qui non basta la lente, serve il microscopio per vederle!

Re: Richiesta Id [Plagiolepis sp.]

MessaggioInviato: 14/08/2014, 12:04
da Formandrea
Aahahaha, congratulazioni!

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 14/08/2014, 21:52
da bengala
Tanta invidia! Io le adoro queste piccoline ;)

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 14/08/2014, 23:55
da Alex Alex
ma che dimensioni hanno? sembrano dei moscerini :lol:

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 15/08/2014, 0:57
da Devid
Alex Alex ha scritto:ma che dimensioni hanno? sembrano dei moscerini :lol:

le prime 1/2 di millimetro.. :geek:

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 15/08/2014, 12:31
da OioMik
la foto che ho postato è della regina, che è a dir poco immensa rispetto alle operaie, almeno le prime: come dice Devid non credo raggiungano il millimetro :-)

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 15/08/2014, 13:22
da bengala
Devo averla.

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 15/08/2014, 15:10
da Alex Alex
che microbe!! giù di microscopio elettronico ormai xD

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 15/08/2014, 15:32
da winny88
Il millimetro lo superano tranquillamente! Le operaie di Plagiolepis sono in media 1,5- 2m (talvolta anche molto più lunghe dato che i Plagiolepidini possono avere fisogastrie eccezionali). Praticamente sono "giganti" (esattamente come le regine di Atta erano naniche l'altra volta :lol: ). Non bisogna stimarle ad occhio! ;)

Anche da noi c'è Leptanilla (il genere più piccolo nostrano) che è notevolmente più piccola. Le operaie sono in media intorno al millimetro.

Il genere che raggiunge i record di piccolezza dovrebbe essere Carebara. In alcune specie raggiungiamo dimensioni "atomiche", anche molto sotto il millimetro. A vederle dal vivo probabilmente sono dei granelli...

Che ne dite di questa?

Foto da: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1
Immagine

Quella che Emery descrisse come Oligomyrmex atomus, revisionata in Carebara e forse a torto riaccordata in Carebara atoma. Potrebbe essere uno di quei capolavori letterari tipo Pheidole noda o Camponotus parius. Secondo me poteva essere un sostantivo il nome "atomus" scelto da Emery e rendeva benissimo l'idea... :)

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 15/08/2014, 15:48
da Alex Alex
se gli dai un paramecio basta e avanza per sfamare tutta la colonia xD

Re: Richiesta Id

MessaggioInviato: 15/08/2014, 17:21
da OioMik
notevole Winny!