Mi hai appena fatto notare che quella scheda che hai linkato ha forse un errore.

Al numerino 20 segna proprio postpeziolo, invece è il primo tergite.
Quella formica "ideale" della scheda anatomica non ha un postpeziolo, ma un peziolo a nodo singolo. E' chiamato postpeziolo il secondo nodo, posteriore al primo, presente in alcune sottofamiglie. Puoi vederne un esempio in questo post di
Lucile:
viewtopic.php?f=38&t=6058#p77393 Potrebbe anche essere che la scheda intenda presentare proprio una formica ideale, in cui, dato che in alcune specie a filogenesi più ancestrale la prima porzione del gastro inizia a strozzarsi come a voler proseguire l'evoluzione trasformandosi in un postpeziolo, è disegnata appunto una situazione "generica" del genere. Infatti nel disegno il primo segmento ha proprio una strozzatura a separarlo dal secondo. Vedi per esempio una
Ponera sp.:
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1Ammetto che per chi si accinge a leggerla per la prima volta, quella scheda crea un po' di confusione.
