Regina sul balcone, Firenze

Salve a tutti, sono un completo neofita, 2 anni fa ho avuto il formicaio in gel di cui tutti parlate male, per tenervi le formiche che dal balcone mi invadevano casa. Avevano fatto il nido in un sacco di torba sul balcone, mi sarebbe piaciuto fare un formicaio vero, ma non mi fidavo a maneggiare il sacco per cercare la regina. Adesso, dopo che sono stato via, il sacco è stato spostato, ma immagino che seccandosi la torba le inquiline siano emigrate.
Alcuni giorni fa ho trovato questa regina sul balcone, che ho all'inizio tenuto nel barattolino del gel, poi dopo aver visitato il vostro forum ho trasferito qui:
Mi sono procurato una provetta, ma se non è necessario la lascio lì.
Lei è questa, perdonate la qualità della foto, ma non possiedo un obiettivo macro.
Vorrei informazioni sulla specie, se è detenibile e se è consigliata per un neofita, altrimenti posso cederla a chi è più esperto di me, magari in cambio di una regina facile di una specie locale.
in più, è necessario lasciarle del cibo o è una specie che digiuna quando depone?
Quale struttura è migliore per ospitarla, tra i vari formicai che mostrate?
Grazie in anticipo.
Alcuni giorni fa ho trovato questa regina sul balcone, che ho all'inizio tenuto nel barattolino del gel, poi dopo aver visitato il vostro forum ho trasferito qui:
Spoiler: mostra
Mi sono procurato una provetta, ma se non è necessario la lascio lì.
Lei è questa, perdonate la qualità della foto, ma non possiedo un obiettivo macro.
Spoiler: mostra
Vorrei informazioni sulla specie, se è detenibile e se è consigliata per un neofita, altrimenti posso cederla a chi è più esperto di me, magari in cambio di una regina facile di una specie locale.
in più, è necessario lasciarle del cibo o è una specie che digiuna quando depone?
Quale struttura è migliore per ospitarla, tra i vari formicai che mostrate?
Grazie in anticipo.