Pagina 1 di 1

Identificazione probabile regina

MessaggioInviato: 04/10/2013, 17:22
da Micro
Chiedo identificazione di questa (probabile non ne sono certo) Regina.
Spero che dalla foto si riesca a capire qualcosa

Luogo di Ritrovamento : Collina, Cerreto Guidi (FI), muro di casa
Ora : 15:30, 21°, 50% di umidità
note: circa 6mm, colore tendente al marrone

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Identificazione probabile regina

MessaggioInviato: 04/10/2013, 17:36
da zambon
Myrmica sp. ed ecco la scheda, è quella di Myrmica rubra ma, in linea di massima, va bene per tutte le Myrmica sp.
Dalla foto però, non si riescono a vedere bene le cicatrici alari, guarda tu se ci sono, se ci sono è regina.
Dovrebbe esserlo!
:smile:

Re: Identificazione probabile regina

MessaggioInviato: 04/10/2013, 17:57
da Micro
Grazie, purtroppo non ho strumenti ne competenze per vedere le cicatrici alari, ho guardato ma non vedo "tagliettini" strani...nel frttempo l'ho comunque improvettata, ho letto che ha una fondazione semi-claustrale (ogni 10 giorni le darò una goccia di miele) e vediamo! ;-)

Re: Identificazione probabile regina

MessaggioInviato: 04/10/2013, 19:03
da Dorylus
Per me è una regina , il torace è molto largo il che fa ben sperare :-)

Re: Identificazione probabile regina

MessaggioInviato: 04/10/2013, 20:16
da Micro
Infatti da neofita è stato proprio il torace ad incuriosirmi!!! Anche se di questi tempi con tutte queste sciamature vedo regine ovunque (l'altro giorno mi si è dealata davanti una "Solenopsis fugax" che ho deciso di non raccogliere perchè troppo difficile da allavare, regine di "Messor capitatus" ovunque, idem per le "Crematogaster scultellaris"..) insomma una overdose di regine, e quindi temevo di essere caduto in errore per troppa esposizione alle regine :-D

Re: Identificazione probabile regina

MessaggioInviato: 05/10/2013, 15:12
da Bremen
Si è assolutamente una regina, il torace delle operaie è molto più piccolo.