Pagina 1 di 2
Regina da Modena (Dolichoderinae)

Inviato:
03/06/2011, 15:37
da Apus
Ciao a tutti!
Approfitto nuovamente del forum per richiedere l'identificazione di questa regina trovata il giorno dopo della Pheidole pallidula del mio precedente post (ID regina dealata).
Lunghezza circa 8 mm - trovata a Modena.
Dal confronto fotografico con la precedente sembrerebbe anch'essa una pallidula ma non sono convinto...
grazie,
Apus

Uploaded with
ImageShack.us
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
03/06/2011, 17:26
da GianniBert
Uhmmm... questa secondo me non una è Pheidole.
Ho vaghi sospetti sul genere Tapinoma sp.... ma va verificata. La testa mi sembra un po' troppo grande...
Se lo è, necessità di assistenza in fondazione. Cioè le servono operaie della stessa specie.
Aspettiamo conferma dagli altri specialisti.
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
03/06/2011, 21:10
da Apus
Tapinoma? Wow!
In effetti non ha ancora deposto uova...
Quindi se ho capito bene nel caso sia Tapinoma è impossibile che deponga da sola?
Vedremo se nei prossimi giorni succede qualcosa.
Però ho una domanda generale:
Tapinoma a parte, in genere entro quanti giorni deve avvenire la deposizione?
Ciao e grazie!
Apus
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
03/06/2011, 21:28
da Luca.B
Può variare da specie a specie...e, all'interno della stessa specie, da regina a regina.
Non c'è una regola fissa...
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
03/06/2011, 21:47
da david
riesci a fare delle foto più ingrandite?specie del peziolo?
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
03/06/2011, 22:24
da Ruben
Mi parrebbe una Lasius fuliginosus.
Ma non sono poi cosi sicuro...
bella,sono molto invidioso

Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
03/06/2011, 22:31
da Apus
Ho anche altre foto. Speriamo che il peziolo si veda meglio.
Appena possibile proverò a caricarle...
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
04/06/2011, 22:17
da Apus
Stamattina, per sicurezza, ho messo nella provetta un po' di cibo (un'effimera morta).
Stasera ho ricontrollato e la regina era morta... Ufff
Appena possibile provvederò all'esame autoptico

con lo stereomicroscopio e vi sottoporrò le foto così da capire esattamente cos'era.
Ciao
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
07/06/2011, 14:05
da Priscus
Non devi dargli cibo, la fà solo stressare, ha già quello che gli serve per i primi 4 mesi di vita.
Lo sò che la curiosità è tanta ma se ti mordi la lingua e la lasci stare, magari riesci ad osservarla per più tempo dopo... dopo

Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
08/06/2011, 15:34
da Apus
Come promesso, anche se un po' in ritardo carico qualche altra foto della regina morta.
Immagine del lato ventrale:

Uploaded with
ImageShack.us
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
08/06/2011, 15:36
da Apus
Immagine laterale in cui si vede (non benissimo) il peziolo.
Da notare: il peziolo presenta una intaccatura centrale.

Uploaded with
ImageShack.us
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
08/06/2011, 15:39
da Apus
Per finire un particolare dei tre ocelli.

Uploaded with
ImageShack.us
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
08/06/2011, 15:40
da Apus
Come già detto, non è certamente P. pallidula.
Riassumendo alcuni caratteri:
- trovata 1/6/11 a Modena
- lunghezza circa 8 mm
- peziolo singolo, con intaccatura centrale
- addome con 5 segmenti
- antenne con 11 segmenti.
Grazie a chi potrà aiutarmi nella determinazione!
Re: Regina P. pallidula ????

Inviato:
09/06/2011, 10:05
da dada
Iniziamo con le esclusioni:
Non è sicuramente Myrmicinae e quindi non può essere
Tetramorium;
non è neanche Formicinae -
Lasius perchè le antenne non corrispondono.
Mi ricorda un po' Dolichoderinae... magari però non
Tapinoma 
Re: Regina non identificata a Modena

Inviato:
09/06/2011, 10:24
da Apus
Grazie Dada!
E grazie a chi ha cambiato il titolo del post: ora non è più fuorviante come prima.
Se sono necessarie ulteriori foto necessarie all'identificazione basta chiedere.
Ciao,
Federico