Pagina 1 di 1

regina salvata in extremis

MessaggioInviato: 17/09/2013, 15:51
da erik il rosso
Giorno ragazzi!mentre ero intento a sbaraccare la spiaggia,la mia attenzione è stata catturata da una regina morta in un secchio d'acqua.Però,oltre a non essere una Crematogaster come mi aspettavo,era anche viva :-o !
Mi potete aiutare?è lunga 9mm,credo sia una lasius,ma così al lido non ne avevo viste!Penso possa aiutare sapere che ha la parte inferiore del gastro sfumato arancione e zampe ed antenne arancioni-giallo scure!Ha 5 sezioni sul gastro.
Ecco la fortunata regina
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: regina salvata in extremis

MessaggioInviato: 17/09/2013, 15:56
da Luca.B
Anche a me sembra una Lasius...riguardo alla specie, impossibile da identificare. :smile:

Re: regina salvata in extremis

MessaggioInviato: 17/09/2013, 16:27
da Dorylus
Propendo anche io per Lasius , alcune specie sciamano anche adesso come Lasius flavus almeno da me ma non è certo l'unica.

Re: regina salvata in extremis

MessaggioInviato: 17/09/2013, 17:15
da erik il rosso
Pensavo che il colore delle zampe potesse essere un indizio :unsure: Se la portassi a entomodena riuscireste a identificare la specie?O le risparmio il viaggio in provetta?Ultima domanda:dovrebbe deporre in questo periodo vero^

Re: regina salvata in extremis

MessaggioInviato: 17/09/2013, 17:24
da Dorylus
No , deporrà quasi certamente in Primavera ;)
Se vuoi puoi portarla ad entomodena dato che ci saranno degli esperti che sapranno dirti molto di più vedendola dal vero .

Re: regina salvata in extremis

MessaggioInviato: 17/09/2013, 17:25
da erik il rosso
consigli per il trasporto?ci si vede li grazie

Re: regina salvata in extremis

MessaggioInviato: 17/09/2013, 17:28
da Dorylus
Mettila in una scatoletta con del cotone intorno per evitare sballottamenti, comunque sappi che l'identificazione della specie non cambierà il modo di allevarla essendo tutte le specie che sciamano in questo periodo molto simili come biologia .