Pagina 1 di 1

Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 09/09/2013, 21:30
da memo
Stamattina con un amico uscendo per una caccia fotografica macro ci siamo imbattuti in queste formiche nere snelle e veloci su Campsis radicans. Questa suggeva dalla pianta e l`addome via via si gonfiava.

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 09/09/2013, 21:45
da Nimrod
fai una foto da sopra,da una posizione cosi non è facile capire ma sparo a caso-può essere una Aphaenogaster?

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 09/09/2013, 22:12
da TomBombadil
Non saprei riconoscere il genere, tantomeno la specie ma escluderei Aphaenogaster sp. in quanto credo, guardando l'addome ed il singolo peziolo, si tratti di una Formicinae.

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 09/09/2013, 22:45
da atta97
TomBombadil ha scritto:Non saprei riconoscere il genere, tantomeno la specie ma escluderei Aphaenogaster Sp. in quanto credo, guardando l'addome ed il singolo peziolo, si tratti di una Formicinae.

Quoto!

Premesso che la prospettiva di questa foto è ingannevole, io azzarderei Formica sp. basandomi sul fatto che il peziolo mi sembra singolo e che il profilo del torace corrisponde con quello del genere Formica.

Mi sentirei di escludere Aphaenogaster, oltre che per i motivi sopracitati, perché la forma della testa non corrisponde.

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 10/09/2013, 6:07
da filomeno
Secondo me è Lasius sp. per la forma del torace e dell'addome!!! ;)

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 10/09/2013, 6:20
da winny88
Direi che stavolta non è un cavallo ma una zebra! :)

Ovviamente sono Formicinae. Faccio notare il torace allungato ed esile, con una strozzatura forte tra pronoto e propodeo, il propodeo stesso molto particolare che è "appuntito" (per la presenza di 2 punte simili a spine propodeali) e il peziolo insolito per una Formicina: di solito in questa sottofamiglia ha forma di cono con la base rivolta verso il gastro, in questo caso verso il propodeo, cioè è molto proiettato in avanti.

Secondo me Lepisiota sp.. Solo 2 specie in Italia segnalate: nigra e frauenfeldi. :)

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 11/09/2013, 12:54
da entoK
Sì verissimo mi sono rimasti impressi pure a me quei cornini caratteristici sul propodeo (quando non sapevo dove metterle nell'albero.. dovrei dire ancora non so) ci ha beccato winny88 che ormai è anche impossibile da anticipare! :lol:

Sii fiero della tua foto perché probabilmente sei il primo a segnalarle e a farcele vedere così bene! :mrgreen:

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 11/09/2013, 20:08
da memo
Quel che non vi ho detto e` che aveva un pungiglione enorme che nella foto e` troppo sfocato.

Ecco la foto senza tagli: http://postimg.org/image/hce3f49e3/

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 11/09/2013, 21:51
da winny88
Non è un pungiglione. Sarebbe troppo esagerato. Direi che è sfocato perché mi sembra la zampa posteriore che si intravede dietro. :)

Del resto non potrebbe essere un pungiglione perché come detto è una Formicina e in questa sottofamiglia è assente il pungiglione. :)

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 12/09/2013, 0:35
da entoK
Tra l'altro si capisce meglio che è una zampa nel ritaglio che avevi messo prima... ;)
Come dice winny il massimo che puoi aspettarti è l'acidoporo da cui spruzzano appunto l'acido formico..

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 13/09/2013, 0:25
da memo
ah vabene.

Re: Identif. Formica operaia monomorfa

MessaggioInviato: 13/09/2013, 19:21
da MattiaMen
Bella foto, complimenti. Interessante anche la specie!