Pagina 1 di 1

Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2013, 10:06
da laguna
L'ho trovata un mese fa in Sicilia mentre facevamo giardinaggio.In pratica era dentro un incavo nella radice di un ulivo secco che stavamo abbattendo,e lei era senza operaie,con due uova.Sapreste dirmi che specie è?
Scusate la qualità della foto ma sono fatte con il telefonino

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2013, 10:07
da laguna
Io azzardo Camponotus?Ci sono andato vicino? :unsure:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2013, 10:28
da winny88
Dimensioni! :)

Comunque certo che è Camponotus e direi proprio un Myrmentoma. Dalla silhouette non mi sorprenderei per niente se fosse un comune lateralis anche se la testa non è sensibilmente rossa. Comunque è solo un'ipotesi ed è meglio fermarci al genere finchè non nasceranno operaie (speriamo!). Quanto più che in Sicilia è anche più difficile perché c'è anche Camponotus ruber che è un Myrmentoma tale e quale a colpo d'occhio ai lateralis :) .

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2013, 11:07
da laguna
Per la lunghezza e quasi lunga quanto la Messos wasmanni.La "coda" è a striature grigie e nere

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2013, 11:14
da winny88
Il gastro ti sembra striato perché è dilatato e quindi tra i tergiti (striature nere) si vede la membrana (striature grigie). Quindi il gastro in realtà è semplicemente nero. Sì, anche dalle dimensioni riconfermo quanto scritto sopra. :)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2013, 11:38
da laguna
Comunque la testa è nera nera