Pagina 1 di 1

Che genere è?

MessaggioInviato: 25/08/2013, 12:59
da Federico95
Ciao, anche oggi ho una regina da identificare:
-dimensioni: 5-6 mm
-luogo: montagna, 1000 m, giardino di casa
-temperatura: 20-21 gradi
Scusate la scarsa qualità delle foto :sad1:
Spoiler: mostra
image.jpg

image.jpg

image.jpg


—regina numero 2:
-dimensioni: 6-8 mm
-luogo: montagna 1000 m, giardino di casa

Spoiler: mostra
image.jpg

image.jpg

image.jpg

Potrebbe essere una Lasius sp.?
Grazie dell'aiuto! :smile:

Re: Che genere è?

MessaggioInviato: 25/08/2013, 13:42
da angelo.cardillo
La prima mi sembra una regina del genere Lasius (Chthonolasius) sp. Forse umbratus. In questi giorni ho visto i nidi con vari alati al 1500mt. La seconda, sembra sempre una Lasius e visto la colorazione del torace sembrerebbe una emarginatus. Qui da me (400mt) sono già sciamate, ma in montagna potrebbe essere rallentata la cosa..

Re: Che genere è?

MessaggioInviato: 25/08/2013, 13:44
da winny88
Sono tutte e 2 Lasius :smile: , solo che la prima è uno Chthonolasius, quindi una regina con fondazione parassita. Puoi leggere i diari di Bremen e Luca.B su Lasius umbratus per farti un'idea. Potrebbe anche essere una buona idea liberarla se ti sembra che sia troppo complicato. :)

Re: Che genere è?

MessaggioInviato: 25/08/2013, 13:53
da Federico95
winny88 ha scritto:Sono tutte e 2 Lasius :smile: , solo che la prima è uno Chthonolasius, quindi una regina con fondazione parassita. Puoi leggere i diari di Bremen e Luca.B su Lasius umbratus per farti un'idea. Potrebbe anche essere una buona idea liberarla se ti sembra che sia troppo complicato. :)

Penso allora che la libererò, non perché non abbia voglia di provare una fondazione più difficile, ma per il fatto che non ho una colonia di Lasius da farle parassitare (l'ho appena regalata via, cavoli!).
Terrò invece l'altra, almeno per il momento.
Grazie a tutti :)

Re: Che genere è?

MessaggioInviato: 26/08/2013, 1:02
da MattiaMen
:winky:

Determinazione conclusa.

Chiudo :yellow: Per qualsiasi cosa contattatemi per mp.