Identificazione Dolichoderus quadripunctatus

Ho trovato questa colonia per caso l'11 agosto, su una strada forestale a circa 800-850 m. s.l.m. sui monti Lessini in provincia di Verona facendo una passeggiata. Ambiente abbastanza fresco/umido, zona in ombra le temperature di giorno penso oscillino tra i 20-25°C.
Ho praticamente pestato un ramo a terra sulla strada che si è rotto, ho notato che all'intero era cavo e ho deciso di raccoglierlo per utilizzarlo eventualmete per una fondazione di Camponotus truncatus. Poi osservandolo meglio ho visto uscire una formica e ho deciso lo stesso di tenerlo.
A casa ho fatto alcune foto alle formiche che sono bellissime e cercando nel forum ho scoperto che sono stato fortunato e ho trovato una colonia che dovrebbe essere di Dolichoderus quadripunctatus; metto le foto per la conferma.

IMG_7984_c1 di ziodani, su Flickr

IMG_7982_c1 di ziodani, su Flickr

IMG_7976_c1 di ziodani, su Flickr
Non le volevo stressare troppo, cosi ho messo tutti i pezzetti del ramo in un conenitore che ho chiuso con un tappo forato (sto ancora sperimentando gli antifuga e non mi sono fidato). Metto una foto della sistemazione.

20082013438_c2 di ziodani, su Flickr
Il nido penso sia in un solo pezzetto di ramo perchè vedo formiche entrare ed uscire solo dai due ingressi che ho segnato in foto.
Per l'umidificazione ho messo una provetta aperta (per sicurezza) e una con un tubicino sperando che vi si trasferissero. La provetta aperta viene espolarata e ho visto anche qualche formica ferma sul cotone, quella con il tubicino è ignorata.
Sono formiche molto belle e gestibili, bottinano in solitaria ho contato fino a 11 operaie in giro, se apro il contenitore si fermano immobili e riprendono a muoversi solo dopo che la situazione torna tranquilla. Sono decisamente diurne, escono dal nido quando c'è luce.
Fin'ora ho somministrato, miele puro, miele diluito sul cotone, marmellata di prugne (casalinga no conservanti) diluita, un pezzetto di cavalletta (totalmente ignorata) e oggi acqua e zucchero di canna. Non le vedo quasi mai alimentarsi, sembra che il cibo venga ignorato. Le ho viste solo il primo giorno su del miele che ho messo su un pezzo di legno, ma poi basta (magari si alimentano quando non le vedo).
Le ho spostate per qualche giorno in una zona calda della casa dove avevo in fondazione delle Lasius sp. ma forse era troppo caldo perchè ho notato 2 opraie morte nei giorni successivi. Poi le ho riportate in una zona fresca e sembra tutto tranquillo. Non sono velocissime, me ne era sfuggita una e l'ho ripresa senza problemi. Forse è una colonia ancora giovane.
Ho notato che hanno portato fuori dal legnetto 2 pupe nude, la prima per una mio errore è mota. Ho visto che un'operaia prendeva la pupa da un'altra operaia che la stava trasportando e farla cadere sul fondo del contenitore, ho pensato fosse morta e l'ho raccolta con le pinzette per osservarla e il giorno dopo era nera, forse l'ho schiacciata io. Questa mattina è uscita un'altra operaia con una pupa nuda e mi sono limitato ad annotare la cosa senza disturbarle troppo. Poi ho visto anche il corpo di un esemplare che forse era una alato (forse un maschio), con il tronco "gobbuto" tipico della presenza di muscoli alari, il corpo era però senza zampe e l'esemplare decisamente morto. Forse non si è sviluppato (non ho la foto).
Il mio problema è che non capisco se ci sono regine (se quindi è una colonia), se si stanno alimentando e come alimentare la colonia. Leggo un po' di diari....
Ho praticamente pestato un ramo a terra sulla strada che si è rotto, ho notato che all'intero era cavo e ho deciso di raccoglierlo per utilizzarlo eventualmete per una fondazione di Camponotus truncatus. Poi osservandolo meglio ho visto uscire una formica e ho deciso lo stesso di tenerlo.
A casa ho fatto alcune foto alle formiche che sono bellissime e cercando nel forum ho scoperto che sono stato fortunato e ho trovato una colonia che dovrebbe essere di Dolichoderus quadripunctatus; metto le foto per la conferma.

IMG_7984_c1 di ziodani, su Flickr

IMG_7982_c1 di ziodani, su Flickr

IMG_7976_c1 di ziodani, su Flickr
Non le volevo stressare troppo, cosi ho messo tutti i pezzetti del ramo in un conenitore che ho chiuso con un tappo forato (sto ancora sperimentando gli antifuga e non mi sono fidato). Metto una foto della sistemazione.

20082013438_c2 di ziodani, su Flickr
Il nido penso sia in un solo pezzetto di ramo perchè vedo formiche entrare ed uscire solo dai due ingressi che ho segnato in foto.
Per l'umidificazione ho messo una provetta aperta (per sicurezza) e una con un tubicino sperando che vi si trasferissero. La provetta aperta viene espolarata e ho visto anche qualche formica ferma sul cotone, quella con il tubicino è ignorata.
Sono formiche molto belle e gestibili, bottinano in solitaria ho contato fino a 11 operaie in giro, se apro il contenitore si fermano immobili e riprendono a muoversi solo dopo che la situazione torna tranquilla. Sono decisamente diurne, escono dal nido quando c'è luce.
Fin'ora ho somministrato, miele puro, miele diluito sul cotone, marmellata di prugne (casalinga no conservanti) diluita, un pezzetto di cavalletta (totalmente ignorata) e oggi acqua e zucchero di canna. Non le vedo quasi mai alimentarsi, sembra che il cibo venga ignorato. Le ho viste solo il primo giorno su del miele che ho messo su un pezzo di legno, ma poi basta (magari si alimentano quando non le vedo).
Le ho spostate per qualche giorno in una zona calda della casa dove avevo in fondazione delle Lasius sp. ma forse era troppo caldo perchè ho notato 2 opraie morte nei giorni successivi. Poi le ho riportate in una zona fresca e sembra tutto tranquillo. Non sono velocissime, me ne era sfuggita una e l'ho ripresa senza problemi. Forse è una colonia ancora giovane.
Ho notato che hanno portato fuori dal legnetto 2 pupe nude, la prima per una mio errore è mota. Ho visto che un'operaia prendeva la pupa da un'altra operaia che la stava trasportando e farla cadere sul fondo del contenitore, ho pensato fosse morta e l'ho raccolta con le pinzette per osservarla e il giorno dopo era nera, forse l'ho schiacciata io. Questa mattina è uscita un'altra operaia con una pupa nuda e mi sono limitato ad annotare la cosa senza disturbarle troppo. Poi ho visto anche il corpo di un esemplare che forse era una alato (forse un maschio), con il tronco "gobbuto" tipico della presenza di muscoli alari, il corpo era però senza zampe e l'esemplare decisamente morto. Forse non si è sviluppato (non ho la foto).
Il mio problema è che non capisco se ci sono regine (se quindi è una colonia), se si stanno alimentando e come alimentare la colonia. Leggo un po' di diari....