Regina! [Myrmica sp.]

Ultimamente ho catturato alcune regine Lasius (forse) emarginatus, assieme a loro c'erano sempre una notevole quantità di maschi (che non saprei riconoscere) e poi ho notato questi individui alati che mi lasciano qualche dubbio. Sono regine o maschi? Per curiosità questa sera ne ho fotografato uno.
Luogo: Trento collina circa 500 m s.l.m.
Ambiente: terrazzo di casa mia, regine attirate dalla luce
Temperatura: serata (circa le 22:00) fresca circa 23°C
Lunghezza: circa 7 mm (i quadretti sono 4 mm e la provetta è piccola diametro di 11 mm)
Dalla testa più grande del torace direi che è una regina ma il gastro è piccolino, forse è una regina parassita.
Di dealate non ne ho viste e neppure di accoppiamenti. Forse era semplicemente attratta dalla luce.

IMG_7906_c2 di ziodani, su Flickr

IMG_7923_c1 di ziodani, su Flickr

IMG_7916_c1 di ziodani, su Flickr
Qui cerca di infilarsi nel cotone, altrimenti non è così stirata anzi il gastro è in posizione inclinara quasi verticalmente. Ho provato una ricerca ma non capisco neanche se è un maschio o una regina. Anche se propendo per la seconda ipotesi.
Luogo: Trento collina circa 500 m s.l.m.
Ambiente: terrazzo di casa mia, regine attirate dalla luce
Temperatura: serata (circa le 22:00) fresca circa 23°C
Lunghezza: circa 7 mm (i quadretti sono 4 mm e la provetta è piccola diametro di 11 mm)
Dalla testa più grande del torace direi che è una regina ma il gastro è piccolino, forse è una regina parassita.
Di dealate non ne ho viste e neppure di accoppiamenti. Forse era semplicemente attratta dalla luce.

IMG_7906_c2 di ziodani, su Flickr

IMG_7923_c1 di ziodani, su Flickr

IMG_7916_c1 di ziodani, su Flickr
Qui cerca di infilarsi nel cotone, altrimenti non è così stirata anzi il gastro è in posizione inclinara quasi verticalmente. Ho provato una ricerca ma non capisco neanche se è un maschio o una regina. Anche se propendo per la seconda ipotesi.