Richiesta Identificazione [Lasius sp.]

Ciao, come da titolo richiedo identificazione:
luogo: prealpi venete - monti Lessini (Verona)
ora: 21.00
temperature: 24 -26°C
ambiente: cortile di una casa in piccolo paese
altitudine: circa 600 m.s.l.
La modalità di cattura è stata abbastanza semplice, sono due sere che siamo invasi da forti sciamature tanto che sarebbe impossibile stare fuori con una luce accesa. Per questo motivo abbiamo un piccolo ventilatore attira insetti con una una forte luce posizionato in un angolo del cortile. Per catturare le regine basta osservare il suolo vicino alla luce e se ne possono catturare a volontà.
Ieri sera ho fotografato questo esemplare alato che poi ho liberato, ho pensato che per l'identificazione anche le ali aiutassero.

IMG_7666 di ziodani, su Flickr

IMG_7672_c1 di ziodani, su Flickr
Mentre stasera ho aspettato che le regine si dealassero e poi ho raccolto alcuni esemplari che ora sono già in provetta, metto la foto per sicurezza (in caso fossero formiche diverse, ma non credo). Le misure di questo esemplare sono 9-10 mm.

IMG_7685 di ziodani, su Flickr

IMG_7684 di ziodani, su Flickr
Le formiche mi sembrano le stesse.
Ora per l'identificazione direi regina di Formicinae, forse Lasius sp. o Formica sp. il gastro mi sembra bello grande e questa volta non dovrebbe essere una regina parassita.
Sono con una chiavetta e con una connessione lentissima, magari domani se serve aggiungo foto.
luogo: prealpi venete - monti Lessini (Verona)
ora: 21.00
temperature: 24 -26°C
ambiente: cortile di una casa in piccolo paese
altitudine: circa 600 m.s.l.
La modalità di cattura è stata abbastanza semplice, sono due sere che siamo invasi da forti sciamature tanto che sarebbe impossibile stare fuori con una luce accesa. Per questo motivo abbiamo un piccolo ventilatore attira insetti con una una forte luce posizionato in un angolo del cortile. Per catturare le regine basta osservare il suolo vicino alla luce e se ne possono catturare a volontà.
Ieri sera ho fotografato questo esemplare alato che poi ho liberato, ho pensato che per l'identificazione anche le ali aiutassero.

IMG_7666 di ziodani, su Flickr

IMG_7672_c1 di ziodani, su Flickr
Mentre stasera ho aspettato che le regine si dealassero e poi ho raccolto alcuni esemplari che ora sono già in provetta, metto la foto per sicurezza (in caso fossero formiche diverse, ma non credo). Le misure di questo esemplare sono 9-10 mm.

IMG_7685 di ziodani, su Flickr

IMG_7684 di ziodani, su Flickr
Le formiche mi sembrano le stesse.
Ora per l'identificazione direi regina di Formicinae, forse Lasius sp. o Formica sp. il gastro mi sembra bello grande e questa volta non dovrebbe essere una regina parassita.
Sono con una chiavetta e con una connessione lentissima, magari domani se serve aggiungo foto.