Pagina 1 di 1

Richiesta Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 04/08/2013, 1:19
da ziodani
Ciao, come da titolo richiedo identificazione:
luogo: prealpi venete - monti Lessini (Verona)
ora: 21.00
temperature: 24 -26°C
ambiente: cortile di una casa in piccolo paese
altitudine: circa 600 m.s.l.

La modalità di cattura è stata abbastanza semplice, sono due sere che siamo invasi da forti sciamature tanto che sarebbe impossibile stare fuori con una luce accesa. Per questo motivo abbiamo un piccolo ventilatore attira insetti con una una forte luce posizionato in un angolo del cortile. Per catturare le regine basta osservare il suolo vicino alla luce e se ne possono catturare a volontà.

Ieri sera ho fotografato questo esemplare alato che poi ho liberato, ho pensato che per l'identificazione anche le ali aiutassero.
Immagine
IMG_7666 di ziodani, su Flickr

Immagine
IMG_7672_c1 di ziodani, su Flickr

Mentre stasera ho aspettato che le regine si dealassero e poi ho raccolto alcuni esemplari che ora sono già in provetta, metto la foto per sicurezza (in caso fossero formiche diverse, ma non credo). Le misure di questo esemplare sono 9-10 mm.

Immagine
IMG_7685 di ziodani, su Flickr

Immagine
IMG_7684 di ziodani, su Flickr

Le formiche mi sembrano le stesse.
Ora per l'identificazione direi regina di Formicinae, forse Lasius sp. o Formica sp. il gastro mi sembra bello grande e questa volta non dovrebbe essere una regina parassita.

Sono con una chiavetta e con una connessione lentissima, magari domani se serve aggiungo foto.

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 04/08/2013, 1:37
da ane_demi
Lasius (Lasius) cf. emarginatus :smile:

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 04/08/2013, 1:45
da ziodani
Grazie, rapidissimo.
Stavo proprio leggendo la scheda di Lasius emarginatus(http://www.formicarium.it/index.php/for ... marginatus) e pensavo, se fossero loro potrei tentare una pleometrosi.
In caso quante regine devo unire? Se così fosse penso di aumentare le probabilità di fondazione e forse accorciare un po' i tempi. Aspetto consigli intanto grazie ancora.

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 04/08/2013, 1:55
da ane_demi
Secondo me il rischio è troppo alto. Alla fine si ottiene qualche operaia in più ma raggiunto un certo numero di operaie vengono uccise tutte le regine tranne una, ma metti che in un chaos generale vengono uccise tutte le regine? È possibile. :roll:
Se hai tante regine tenta pure se vuoi ;) ma io non andrei oltre le due regine per provetta. :)

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 04/08/2013, 2:02
da ziodani
Infatti, pensavo di fare un solo esperimento con due regine e tenere altre due regine separate, in totale tre provette e vedere le differenze...in questo periodo le regine non mancano. Grazie ancora, adesso dopo essermi goduto il fresco vado a letto.

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 04/08/2013, 2:08
da ane_demi
Ottima scelta, dimenticavo di dirti che a un certo punto potresti dividere la colonia così da crearne due indipendenti. ( prova ad approfondire con il tasto cerca)

Inoltre non è detto che sia L. emarginatus ho messo apposta il cf. Potrebbe appunto essere anche Lasius brunneus purtroppo con delle semplici foto (anche se eccellenti) si arriva solo al sottogenere in questo caso. In ogni caso puoi allevarla come se fosse emarginatus. :smile:

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 05/08/2013, 10:19
da mirz
.
Identificazione avvenuta e quindi chiudo. In caso di bisogno contatatemi via MP