R. identificazione Trentino

Ciao, come da titolo, richiesta di identificazione.
luogo: Imer - Valle del Primiero - Trentino
ambiente: parcheggio sotto i lampioni, fine paese di fondovalle tra case, prati e strada
altitudine: circa 650 m.s.l.
ora: circa le 22:30
temperatura: 18-20°C
note: aveva fatto un temporale verso le 19:30, serata fresca

IMG_7390 di ziodani, su Flickr
lunghezza: circa 8 mm (forse anche 9 mm)

IMG_7386 di ziodani, su Flickr

IMG_7399_c di ziodani, su Flickr

IMG_7392 di ziodani, su Flickr
ali come da foto, prima parte color fumè
Ho provato a fare una identificazione utilizzando il sito francese (http://formiche.chiave.free.fr/reines-c ... cinae.html) e da questo topic (viewtopic.php?f=38&t=6858&p=89308&hilit=ali+fum%C3%A8#p89308).
La caratteristica principale sono le ali fumè e quindi azzarderei a dire regina di Lasius (Chthonolasius) sp. o comunque direi regina di Formicinae, forse Lasius sp.
Se fosse così, Lasius (Chthonolasius) sp., non saprei dove procurarmi i bozzoli di Lasius, sono ancora un principiante e per ora ho solo una Tetramorium sp. in fondazione.
La sciamatura era evidente ho prelevato alte 3 regine alate sempre con ali fumè.
Nello stesso posto ho raccolto un'altra regina ma dealata che per ora se ne rimane tranquilla in provetta.
Ultima curiosità, a 30 km di distanza mi sono fermato a fare benzina e ho raccolto un'altra altata prorio sul marciapiede della pompa di benzina, anche lei con ali fumè (le caratteristiche del luogo sono simili, fondovalle tra i prati, temperature simili, forse altitudine di 500 m.s.l.).
Attulamente tutte le regine con ali fumè e la regina postata nelle foto sono intente a scavare nel cotone della provetta per tentare l'evasione. Mentre la regina già dealata è ferma immobile e tranquilla in provetta. Visto il diverso comportamento forse è di un'altra specie, cercherò di fare alcune foto anche se purtroppo la provetta è opaca.
Grazie, ciao Daniele
luogo: Imer - Valle del Primiero - Trentino
ambiente: parcheggio sotto i lampioni, fine paese di fondovalle tra case, prati e strada
altitudine: circa 650 m.s.l.
ora: circa le 22:30
temperatura: 18-20°C
note: aveva fatto un temporale verso le 19:30, serata fresca

IMG_7390 di ziodani, su Flickr
lunghezza: circa 8 mm (forse anche 9 mm)

IMG_7386 di ziodani, su Flickr

IMG_7399_c di ziodani, su Flickr

IMG_7392 di ziodani, su Flickr
ali come da foto, prima parte color fumè
Ho provato a fare una identificazione utilizzando il sito francese (http://formiche.chiave.free.fr/reines-c ... cinae.html) e da questo topic (viewtopic.php?f=38&t=6858&p=89308&hilit=ali+fum%C3%A8#p89308).
La caratteristica principale sono le ali fumè e quindi azzarderei a dire regina di Lasius (Chthonolasius) sp. o comunque direi regina di Formicinae, forse Lasius sp.
Se fosse così, Lasius (Chthonolasius) sp., non saprei dove procurarmi i bozzoli di Lasius, sono ancora un principiante e per ora ho solo una Tetramorium sp. in fondazione.
La sciamatura era evidente ho prelevato alte 3 regine alate sempre con ali fumè.
Nello stesso posto ho raccolto un'altra regina ma dealata che per ora se ne rimane tranquilla in provetta.
Ultima curiosità, a 30 km di distanza mi sono fermato a fare benzina e ho raccolto un'altra altata prorio sul marciapiede della pompa di benzina, anche lei con ali fumè (le caratteristiche del luogo sono simili, fondovalle tra i prati, temperature simili, forse altitudine di 500 m.s.l.).
Attulamente tutte le regine con ali fumè e la regina postata nelle foto sono intente a scavare nel cotone della provetta per tentare l'evasione. Mentre la regina già dealata è ferma immobile e tranquilla in provetta. Visto il diverso comportamento forse è di un'altra specie, cercherò di fare alcune foto anche se purtroppo la provetta è opaca.
Grazie, ciao Daniele