Pagina 1 di 1

Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 19:16
da maca1097
Giorno del ritrovamento: 23/07/13
Ora del ritrovamento: 18.30
Temperatura: 30°
Luogo: Prealpi varesine, 281 m s.l.m.
Superficie: Tappeto erboso
Umidità: 45%
Dimensioni: 1cm (millimetro più, millimetro meno)
Ho trovato questa piccolina mentre veniva attaccata da un gruppo di Camponotus vagus
Domanda n°1: è una regina? l'ho trovata cosi già dealata, magari è una major di qualche specie e io da neofita non me ne intendo e chiedo a voi
Domanda n° 2: riuscite a risalire almeno al genere? io ho azzardato Lasius sp. ma non saprei
Grazie mille in anticipo, se le foto non dovessero essere abbastanza chiare ditemelo, purtroppo nonostante la risoluzione il risultato è abbastanza penoso :lol:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 19:25
da winny88
E' una regina. Il dubbio è solo tra Lasius e Formica. Se vogliamo togliercelo devi fare qualche foto più ravvicinata, nitida e illuminata. Sarebbero utili profilo, foto dall'alto e della testa in primo piano. :smile:

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 19:27
da maca1097
Io le farei anche ma questa mi scappa per la scrivania se la tolgo dalla provetta, per adesso ne faccio una della testa

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 19:43
da anto99
Effettivamente il dubbio sorge dato quelle zampe abbastanza prolungate :unsure: e come dice il nostro winny88, secondo me è o Lasius sp. o Formica sp. ;)

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 19:48
da maca1097
con troppa luce la provetta fa riflesso e io ho fatto quel che potevo, non so quanto possano essere utili
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 19:49
da anto99
Dalla foto si conferma Lasius sp., basta che segui la semplice regola di lasciarla stare per almeno un mese, e vedrai, vedrai che risultati! :-D

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 19:53
da maca1097
aspetto ancora il parere di qualcun altro dei "grandi" :lol: , il fatto che possa essere Formica sp. mi inquieta un po' in quanto non so comportarmi.
Il fatto che tentasse di avvicinarsi però alla colonia di vagus, mi fa aumentare il sospetto che possa essere Formica sp.

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 20:17
da winny88
Credo che per "grandi" intendi forse maggiorenni, poiché anto è ancora minorenne. Ok, io sono "grande" allora e ti dico che anche queste foto sono piuttosto indecenti, ma anche io direi Lasius. Ad ogni modo Formica non dovrebbe spaventarti: si allevano facilmente in claustrale solitario esattamente come i Lasius non parassiti. Ti saresti comportato allo stesso identico modo con entrambe. :)

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 20:26
da maca1097
per grandi intendo tipo "mod" ahah o comunque tutti voi che non siete di certo al livello di uovo

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 20:28
da winny88
maca1097 ha scritto:per grandi intendo tipo "mod" ahah o comunque tutti voi che non siete di certo al livello di uovo

Ahimè! Quei maledetti livelli! :roll:

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 20:33
da maca1097
Breve off-topic:
winny ti dispiacerebbe guardare l'ultimo post nel mio diario delle Lasius e dirmi se ti sembra plausibile la cosa che ho scritto

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 20:43
da winny88
La ritengo una causa possibile. Questi antiparassitari di per sé sono tossici per molti aracnidi, come per esempio le zecche. E sappiamo per certo da esperienze pregresse che per esempio altri prodotti che uccidono altri aracnidi, come gli acaricidi, sono letali per le nostre colonie. Per cui è possibile che sia questa la causa. Ma stando chiuse in provetta con tappo di cotone potrebbe anche non c'entrare niente ed esserci altra causa o essere semplicemente un caso riconducibile alle normali morti naturali. Le precauzioni che hai preso sicuramente non faranno male però. :)

Re: Identificazione regina (Lasius sp?)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 20:44
da maca1097
è che mi dispiace un sacco, ora non ho più neanche un uovo