Pagina 1 di 1

Identificazione regina (probabile Lasius sp)

MessaggioInviato: 22/07/2013, 21:54
da Bremen
E' una regina che all'inizio mi ha colpito, è tra le Lasius più grandi che ho mai visto, 9mm, all'inizio ho pensato a una Formica sp visto che gli occhi sono molto gradi e il capo non è piccolo come altre Lasius, ma la colorazione mi fa pensare Lasius, non ho mai visto una Formica sp. con sfumature gialle, la poveretta ha due acari belli grossi addosso...proverò col limone a rimuoverli.
Spoiler: mostra
130722212150778398.jpg

130722211631456178.jpg

130722211610435008.jpg

Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)

MessaggioInviato: 22/07/2013, 22:30
da zambon
Asptta ad intervenire con il limone, quel tipo di acari si dovrebbero staccare da soli.
:smile:

Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)

MessaggioInviato: 22/07/2013, 22:39
da Bremen
Ah si? grazie della dritta, ho notato che sono diversi, sono più grandi e rossi, ma non pensavo si staccassero!

Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)

MessaggioInviato: 22/07/2013, 22:44
da zambon
Dovrebbero essere Trombididi, una volta che si saranno alimentati dovrebbero cadere, almeno in natura fanno così.
:smile:

Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)

MessaggioInviato: 22/07/2013, 22:45
da Bremen
Moriranno o ne nasceranno altri?

Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)

MessaggioInviato: 22/07/2013, 22:49
da zambon
No di solito si interrano e quando hanno di nuovo bisogno di cibo si attaccano al primo insetto o artropodo che trovano, io aspetterei qualche giorno per vedere quello che succede poi magari interverrei.
:smile:

Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)

MessaggioInviato: 22/07/2013, 22:50
da Bremen
Ok perfetto! Farò cosi.

Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)

MessaggioInviato: 22/07/2013, 23:14
da anto99
Esatto la mia Camponotus vagus ne aveva uno uguale dopo 3 giorni è caduto.... Sinceramente non ho fatto caso se lo ha levato lei, ma st di fatto che non ha più avuto problemi ;)

Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 8:13
da Dorylus
Potrebbero essere anche parasitidae , il genere non è identificabile facilmente se non con un buon microscopio in ogni caso come ti hanno detto non mi preoccuperei più di tanto , al limite non lasciarli li sul cotone.

Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)

MessaggioInviato: 23/07/2013, 22:21
da Bremen
Caduti e tolti, grazie mille, ho evitato alla regina stress inutile!

Ps. Se un moderatore cambiasse il titolo e lo spostasse potrebbe aiutare meglio questa discussione, grazie!