Identificazione regina e consigli

Gentilissimi, sono a scrivere perché anche se è da diversi giorni sto cercando di documentarmi sono in oggettiva difficoltà.
Mi sono registrato e sono conscio che sto infrangendo alcune regole del forum, mi auguro che comprenderete la mia urgenza e che mi darete modo di porre rimedio successivamente.
La storia è breve una notte, mentre stavo leggendo questo forum, mi è arrivata addosso una formichina che ho messo in un barattolo di vetro, non ho provette. Non sapendo se in casa ci fosse del cotone, avevo evitato di svegliare mia moglie con la pensata di sostituirlo con della carta igienica arrotolata ed imbibita di acqua.
Nel giro di due giorni la formichina aveva fatto un nido con la carta, e credo dopo un altro paio di giorni dopo aveva deposto una decina di uova.
Dalle pessime fotografie della colonna di sinistra, qualcuno mi può aiutare ad identificarla?
http://imageshack.us/photo/my-images/203/qr5k.jpg/
Dalle vostre belle schede avrei pensato ad una Messor sp., ma dalle vostre fotografie non avrei neanche scartato le Lasius sp., e più leggo più mi allontano…
Neanche a farlo apposta, ieri spostando un sacchetto di gesso che avevo acquistato per realizzare un formicaio da sviluppare con i miei due bambini, alle formiche ci avremmo pensato successivamente, abbiamo trovato una regina con le ali, nella foto le immagini sulla destra. Le immagini senza vetro di mezzo sono leggermente migliori, non sono sicurissimo che si tratti di della stessa specie di formica, ma agli occhi di un profano quale sono, direi che sono sorelle.
Per la cronaca ho tenuto un giorno intero l’esemplare con le ali in un vasetto con carta igienica imbibita di acqua. Alla sera tardi sembrandomi molto più irrequieta dell’esemplare che aveva fatto il nido e visto che non si era ancora strappata le ali ho trasferito il barattolo, aperto, su un davanzale e questa mattina la formichina non c’era più…
Avrei bisogno del Vostro aiuto per identificare la regina che ha deposto, così da privilegiare la lettura di ciò che la riguarda, ma soprattutto per sapere se secondo voi posso portarmela, in campeggio, al mare? Magari la domanda può sembrare stupida, ma non vorrei affidarla a qualcuno e perdermi l’evoluzione delle uova. Se altre regine viaggiano per l’Europa in pacchetti postali, non può questa affrontare una decina di ore di auto?
Abito a Biella in periferia e le due formiche direi che sono lunghe circa 9-11 mm. Il nido misura circa 20 mm.
Grazie per qualsiasi tipo di aiuto e consiglio vorrete darmi.
Mi sono registrato e sono conscio che sto infrangendo alcune regole del forum, mi auguro che comprenderete la mia urgenza e che mi darete modo di porre rimedio successivamente.
La storia è breve una notte, mentre stavo leggendo questo forum, mi è arrivata addosso una formichina che ho messo in un barattolo di vetro, non ho provette. Non sapendo se in casa ci fosse del cotone, avevo evitato di svegliare mia moglie con la pensata di sostituirlo con della carta igienica arrotolata ed imbibita di acqua.
Nel giro di due giorni la formichina aveva fatto un nido con la carta, e credo dopo un altro paio di giorni dopo aveva deposto una decina di uova.
Dalle pessime fotografie della colonna di sinistra, qualcuno mi può aiutare ad identificarla?
http://imageshack.us/photo/my-images/203/qr5k.jpg/
Spoiler: mostra
Dalle vostre belle schede avrei pensato ad una Messor sp., ma dalle vostre fotografie non avrei neanche scartato le Lasius sp., e più leggo più mi allontano…
Neanche a farlo apposta, ieri spostando un sacchetto di gesso che avevo acquistato per realizzare un formicaio da sviluppare con i miei due bambini, alle formiche ci avremmo pensato successivamente, abbiamo trovato una regina con le ali, nella foto le immagini sulla destra. Le immagini senza vetro di mezzo sono leggermente migliori, non sono sicurissimo che si tratti di della stessa specie di formica, ma agli occhi di un profano quale sono, direi che sono sorelle.
Per la cronaca ho tenuto un giorno intero l’esemplare con le ali in un vasetto con carta igienica imbibita di acqua. Alla sera tardi sembrandomi molto più irrequieta dell’esemplare che aveva fatto il nido e visto che non si era ancora strappata le ali ho trasferito il barattolo, aperto, su un davanzale e questa mattina la formichina non c’era più…
Avrei bisogno del Vostro aiuto per identificare la regina che ha deposto, così da privilegiare la lettura di ciò che la riguarda, ma soprattutto per sapere se secondo voi posso portarmela, in campeggio, al mare? Magari la domanda può sembrare stupida, ma non vorrei affidarla a qualcuno e perdermi l’evoluzione delle uova. Se altre regine viaggiano per l’Europa in pacchetti postali, non può questa affrontare una decina di ore di auto?
Abito a Biella in periferia e le due formiche direi che sono lunghe circa 9-11 mm. Il nido misura circa 20 mm.
Grazie per qualsiasi tipo di aiuto e consiglio vorrete darmi.