Pagina 1 di 1

Identificazione regina [Camponotus sp.]

MessaggioInviato: 21/07/2013, 0:55
da Rhebir94
Avrei bisogno del vostro prezioso aiuto :smile:
Ho trovato questa Camponotus sp. ma non riesco ad arrivare alla sottospecie.
La lunghezza (13mm circa) fa pensare a Camponotus aethiops ma non il periodo di sciamatura (secondo la scheda sciama a maggio/giunio). E' anche vero però che quest'anno la maggior parte delle specie da me ha ritardato a sciamare.
Inoltre seppur molti pochi si notano peli su tutto il corpo in particolar modo lungo gli anelli sull'addome.
L'ho trovata vicino ad un fiume a quasi 700m s.l.m..
Non so se si vede dalle foto (brutte nonostante le dimensioni della formica) ma l'ala destra sembra strappata più che staccata.

Qui le foto:
Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 21/07/2013, 2:40
da ane_demi
Sembra proprio Camponotus (Tanaemyrmex) sp. :) (ovviamente posso sbagliarmi* attendiamo conferme o smentite)
Non ti preoccupare il periodo di sciamatura è proprio questo, l'unica cosa che non mi convince sono quei monconi alari :unsure:

E poi, come l'hai sistemata :!: :?: Va messa come tutte le regine in provetta con serbatoio, spero sia solo una sistemazione provvisoria per le foto. :-?



*=anche perché sono quasi le tre del mattino. :lol:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 21/07/2013, 9:21
da anto99
Effettivamente quei monconi alari mi fanno pensare che la regina o li ha levati male, oppure sono stati levati male da qualcuno, non voglio accusarti però non mi convincono molto. :roll:
Tu quando l'hai trovata, era così? (intendo dealata) ;)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 21/07/2013, 10:06
da winny88
Concordo con l'identificazione (forse aethiops). Anche i nomi dei sottogeneri vanno con la maiuscola. Assolutamente non vedo monconi alari, anzi delle normali ed eclatanti cicatrici (quelle rossastre). Segno che la regina si è regolarmente dealata lasciando normalmente quella superficie cruenta. Non noto nulla che non vada con questa regina e non capisco la differenza che si intende con strappata e staccata. Le regine le ali se le "strappano" lasciandosi quelle cicatrici. ;)

Anto99: fai bene a non voler accusare. Noi non accusiamo mai nessuno e in ogni caso non credo ci sia nulla da accusare! ;)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 21/07/2013, 10:29
da Rhebir94
ane_demi ha scritto:E poi, come l'hai sistemata Va messa come tutte le regine in provetta con serbatoio, spero sia solo una sistemazione provvisoria per le foto.

Tranquillo, le foto le ho fatte appena arrivato a casa, poi l'ho subito sistemata in provetta.

anto99 ha scritto:Tu quando l'hai trovata, era così? (intendo dealata)

Cavolo no! Non sono andato a staccargli le ali :uhm:
Chissà magari staccandogli le ali si autofeconda :wacko: :lol:

winny88 ha scritto:Assolutamente non vedo monconi alari, anzi delle normali ed eclatanti cicatrici (quelle rossastre).

Però un pezzettino di ala c'è, l'ho evidenziato.
Spoiler: mostra
Immagine

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 21/07/2013, 10:33
da winny88
Premettendo che a me non sembra un pezzetto di ala, ma un disegnino in rilievo della plastica (ce ne è un altro appena più sopra, ma tu se la hai presente di persona sicuramente valuterai meglio), anche se fosse un brandello di ala membranosa non c'è nulla da temere o da destare dubbi. I monconi sono residui tronchi della base dell'ala, senza porzione membranosa. Questi brandelli sono frequentissimi e derivano dal fatto che la regina, quando si strappa le ali con gli arti, spesso una delle due ali posteriori non viene via dalla base, ma si strappa a metà. Ne ho viste molte di queste regine così e ti assicuro che non c'è niente da temere. ;)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 21/07/2013, 10:56
da Rhebir94
Ti assicuro che è un pezzetto d'ala ma dalle foto non si capisce molto.
Comunque si, ho capito :smile:
Vi ringrazio per l'ID :win:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 08/08/2013, 9:02
da baroque85
Identificazione avvenuta. CHIUDO