Pagina 1 di 2

Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 13:02
da michi1012
Tutte raccolte in questi giorni sul marciapiede.
Wow, questo nuovo cellulare fa delle foto a dir poco stupefacenti!

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 13:05
da Bremen
In realtà le foto le fa pure bene, ma sono scattate male ehehe, falle a luce naturale non con lampade, fanne una laterale e una dall'alto, così non si capisce bene...

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 13:10
da michi1012
Hehehe, lo so, modestamente sono un fotografo penoso! :lol:
Alle prime due posso fare foto migliori, ma le ultime due hanno provette opache, e di meglio non riesco a fare...

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 13:11
da Dorylus
La prima è incomprensibile non si può identificare una formica da dietro , le altre sono Lasius (Lasius) alla specie non possiamo arrivarci .

Ti consiglio di spingere il cotone del serbatoio un po più giù perchè così è davvero troppo secco non riuscirebbero a idratarsi .

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 13:52
da michi1012
Credo di avere foto migliori, comunque wow, tutte lasius?
Vanno bene?
Wow!
Adesso, mentre mangiavo, ha deposto tre uova!
Pensavo che avesse le ore contate a causa dell'addome danneggiato, e invece...
Yuppie!

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 14:04
da Dorylus
Questa è un'altra specie ma nemmeno con qeste foto si può identificare , sembrerebbe Tetramorium ma non ne avremo la certezza finchè non metterai foto decenti .

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 14:25
da michi1012
Ecco altre foto, le ho fatte senza zoom sperando che fossero meno sfocate.
1.jpg
12.jpg
123.jpg

Ma la cosa che mi stupisce di più è che abbia deposto in piena luce, e durante la deposizione dell'ultimo uovo (ora sono 4) la stavo sollevando, quindi il buio non è necessario?

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 14:37
da ChAoS
Nessuno ha mai detto che il buio è necessario,è consigliabile ma non necessario.Tutte le regine che ho avuto io le ho fatte fondare in piena luce sulla scrivania della mia stanza e ora stanno benone!Io trovo questo metodo più comodo perché le posso tenere sotto controllo e guardarle senza infastidirle,alla luce si abituano con facilità

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 14:38
da michi1012
Allora da ora in poi penso le terrò almeno in penombra, così da poterle osservare, le foto vanno bene?

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 15:00
da filomeno
michi1012 ,dovresti fare una foto dove si vede bene il peziolo e il torace,magari più ingrandita!!
michi1012 ha scritto:Allora da ora in poi penso le terrò almeno in penombra, così da poterle osservare, le foto vanno bene?

Ok l'importante è che le metti in un posto dove non ci siano vibrazioni,ma le siringhe sono le sistemazioni definitive delle regine??
No perché credo che un pò di acqua la perdano sempre dal buchino,io ti consiglio di metterle in provetta!!
Dalle foto che ho visto non si può fare una identificazione corretta al 100%,comunque dico la mia:quella alata e quella con le uova secondo me sono Lasius sp.,mentre le altre Pheidole pallidula visto che non ho notato spine!!

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 15:18
da michi1012
Le provette sono piccole, e visto che partirò lasciandole ai miei genitori per un mese preferisco lasciargli una riserva d'acqua più grande, comunque il buchino l'ho fuso, chiudendolo, nessuna perdita!

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 15:19
da ChAoS
Filomeno io non azzarderei identificazioni sull'ultima formica,le foto non vanno bene e non ci son nemmeno le dimensioni,potrebbe essere P.pallidula come potrebbe essere Lasius o Tetramorium
filomeno ha scritto:non ho notato spine!!

Di certo non si possono vedere con foto così

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 15:21
da filomeno
michi1012 ha scritto:Le provette sono piccole, e visto che partirò lasciandole ai miei genitori per un mese preferisco lasciargli una riserva d'acqua più grande, comunque il buchino l'ho fuso, chiudendolo, nessuna perdita!

Allora cerca di non creare bolle d'aria!!

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 15:26
da michi1012
Adesso vanno bene?

Re: Identificazione vagonata di regine

MessaggioInviato: 16/07/2013, 15:38
da ChAoS
Vanno meglio,io dico Tetramorium sp.