Pagina 1 di 1

Identificazione regina [Camponotus truncatus]

MessaggioInviato: 12/07/2013, 18:42
da maca1097
Questi devono essere i miei giorni fortunati perchè ho trovato un altra presunta regina, non mi sembrava una delle Lasius emarginatus sciamate ieri sera perchè era leggermente più piccola (6 cm) e sull'addome è evidente una banda giallina abbastanza larga. L'ho trovata con una ala sola che poi ha perso nel primo contenitore in cui l'ho messa.
le foto non sono venute tanto bene perchè preferiva stare nella parte alta della provetta e fra il focus manuale, il cane che mi saltava addosso e la macchina che pesa duecento chili potete immaginare la difficoltà ahaha
A me sembra Camponotus truncatus a voi cosi ad occhio e con la descrizione cosa sembra?
La provetta è stata due minuti al sole e si è un po' condensata ma adesso si sta risistemando.

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 18:49
da feyd
La tua identificazione è corretta, solo che non sono affatto cnvinto si tratti di una regina, non vedo bene il torace ma non è abbastanza tozzo e non noto le cicatrici alari :unsure:

In ogni caso la provetta ha troppa poca acqua ed il cotone è troppo bagnato, lo strato a contatto con la regina deve essere umido non zuppo ;)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 18:54
da maca1097
asciugo con un po di cotton fiocc?
comunque presumo sia una regina perchè fra i 6 e i 7 centimetri
le major non dovrebbero essere più piccole?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 18:56
da feyd
maca1097 ha scritto:asciugo con un po di cotton fiocc?



Prima cerca di capire se hai per le mani una regina o meno.

Poi usa il tasto cerca per capire come farla fondare nel caso, queste regine non fondano in provetta semplice :-D

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 18:59
da ane_demi
A me sembra proprio una regina di Camponotus truncatus ;)

Ecco la differenza fra operaie e regine:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 19:05
da maca1097
e poi come si spiegherebbe che ho trovato un ala dentro alla prima "provetta"
comunque adesso la osservo meglio
ho guardato la scheda ma non c'era niente sul fatto che non fondassero in provetta, ora cerco subito e grazie mille :)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 19:08
da feyd
maca1097 ha scritto:e poi come si spiegherebbe che ho trovato un ala dentro alla prima "provetta"
comunque adesso la osservo meglio
ho guardato la scheda ma non c'era niente sul fatto che non fondassero in provetta, ora cerco subito e grazie mille :)



Ecco la parte sull'ala me l'ero persa :lol:

Si se aveva un ala attaccata allora è una regina, ora cerca bene come farla fondare che è parecchio difficile ;)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 19:13
da maca1097
il tappo in sughero mi sembra la soluzione migliore, che ne pensi?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 19:20
da feyd
maca1097 ha scritto:il tappo in sughero mi sembra la soluzione migliore, che ne pensi?



Non so a quale ti riferisci. Ma ne ho provate tante ed è dura farle fondare, un mini nido in sughero aiuta nella fondazione ma poi in inverno muoiono per la mancata umidita.
In una situazione piu umida non fondano invece, quindi è un buon rebus :unsure:

Posso solo dirti leggi tutte le esperienze presenti sul forum e prova quella che ti convince di piu ;)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 19:27
da maca1097
Ne ho lette un po' ma quella mi sembra la migliore soluzione, anche come logistica

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 19:35
da ane_demi
maca1097 ha scritto:Ne ho lette un po' ma quella mi sembra la migliore soluzione, anche come logistica


Ti riferisci a il tappo con un cunicolo scavato sopra? L'ho sperimentato da poco : un regina è morta dopo 24 (dealata) l'altra è riuscita ad allargare un piccolo foro nel tappo in plastica fatto con un ago ed è scappata. :roll:
Fondazione molto complicata, secondo me il metodo migliore è quello di winny :arrow: viewtopic.php?f=9&t=5342&p=66656&hilit=camponotus+truncatus+ramo#p66656

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 19:43
da maca1097
io il tappo l'ho preparato comunque, al massimo servirà in un'altra occasione, adesso vado in giardino a vedere se c'è un ramo ideale e poi valuto grazie :)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 19:44
da maca1097
secondo voi il ramo secco di una palma tagliato e scavato all'interno, come potrebbe essere? spesso in quei rami vedo delle C. vagus

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 12/07/2013, 19:59
da maca1097
vada per il ramo secco ahah l'ho bucato al centro e ci ho creato una piccola tana, sta esitando un po, ora la metto nella scatola e vedremo

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 13/07/2013, 11:22
da baroque85
Bellissima regina di Camponotus truncatus

Annota tutto quello che farai con lei, potrà tornarci utile per capire come far fondare questa specie, molto ostica ;)

CHIUDO