Pagina 1 di 1

Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(???)

MessaggioInviato: 05/07/2013, 12:06
da Mandre
Ciao a tutti

Ho trovato queste regine in giardino e vorrei chiedervi un accertamento sulla loro identificazione.

1) Questa dovrebbe essere una regina di Camponotus vagus

Immagine

E l'operaia della specie dovrebbe essere di questo tipo

Immagine

2) Per questa invece non saprei proprio azzardare un'ipotesi ... sono ancora alle prime armi :-?

Immagine

Ho notato però che in giardino ci sono anche questa specie di formiche, nere e molto piccole (2 - 3 mm) prive di casta e credo che la regina incognita potrebbe appartenere a queste (l'immagine è sfocata)

Immagine

3) Infine ho buoni motivi di pensare che questa sia Lasius emarginatus, per forma, colori e dimensioni

Immagine
Immagine

e l'operaia

Immagine

Queste sono tutte ipotesi; le presunte regine in fondazione sono al sicuro nelle loro provette in claustralità e rimango in trepidante attesa che depongano :yellow:

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 12:11
da feyd
Allora pregherei per la prossima volta di mettere foto migliori per le identificazioni :cop:

La terza ci hai preso Lasius sp. probbile emarginatus

La seconda è una Tetramorium sp.

La prima, l'operaia mi sembra proprio una Formica sp. ma la regina non si vede per nulla dalla foto quindi non so che dirti per quella.

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 12:17
da Mandre
Grazie mille, risposta fulminea! In effetti hai ragione, devo scattare foto migliori... mi eserciterò e in seguito fornirò un'immagine migliore della prima. Se non sbaglio avete postato dei suggerimenti per la fotografia di piccoli insetti...

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 12:23
da tulindo
Per la foto, è molto utile postare non tutta la foto ma solo la parte contenente la regina/operaia.
In questo modo l'immagine stessa risulterà più dettagliata.

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 12:29
da feyd
tulindo ha scritto:Per la foto, è molto utile postare non tutta la foto ma solo la parte contenente la regina/operaia.
In questo modo l'immagine stessa risulterà più dettagliata.



Non diciamo fesserie, se la foto viene tagliata con programmi adatti la definizione rimane quella, ma la foto risulta meno pesante il che è meglio.

Io ad esempio faccio foto in 12Mpixel macro e poi ritaglio la parte di interesse, mantenendo cosi un ottima risoluzione.

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 12:33
da Mandre
Quindi basterebbero 2 foto per l'identificazione, dall'alto e laterale (quella dall'alto la faccio togliendo il tappo della provetta), mantengo la risoluzione originale senza comprimere l'intera foto ma semplicemente tagliando la parte interessata.

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 12:42
da feyd
Mandre ha scritto:Quindi basterebbero 2 foto per l'identificazione, dall'alto e laterale (quella dall'alto la faccio togliendo il tappo della provetta), mantengo la risoluzione originale senza comprimere l'intera foto ma semplicemente tagliando la parte interessata.



Generalmente si basterebbero quelle due foto, e per maggior precisione una della "faccia" ma questa serve solo per identificare la specie in alcuni casi.

Il meglio sarebbe fare le foto su carta millimetrata bianca, cosi da mantenere buono il contrasto.

Aspettiamo foto migliori della prima regina ;)

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 12:52
da tulindo
feyd ha scritto:
tulindo ha scritto:Per la foto, è molto utile postare non tutta la foto ma solo la parte contenente la regina/operaia.
In questo modo l'immagine stessa risulterà più dettagliata.



Non diciamo fesserie, se la foto viene tagliata con programmi adatti la definizione rimane quella, ma la foto risulta meno pesante il che è meglio.

Io ad esempio faccio foto in 12Mpixel macro e poi ritaglio la parte di interesse, mantenendo cosi un ottima risoluzione.


Non è una fesseria...forse mi sono spiegato male, ho solo detto quello che dici tu in un altro modo.

Se ad esempio tu fai una foto da 16Mpixel ma solo 1 Mpixel (ad esempio) contiene la regina.
Se poi ad esempio la metti su imageshack, che te la scala a 2Mpixel avrai solo 200K pixel per la regina.
Se invece tagli la foto e posti su imageshack solo il Mpixel della regina... avrai sul forum 1Mpixel di informazioni.

Il messaggio era: nelle foto di identificazione postiamo solo la foto della regina e non il contorno, così chi vede la foto avrà più informazioni... Anche se la foto originale non è il massimo.

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 13:17
da Mandre
Canon 550D (male usata :yellow: ) a F8 e ISO 1600 ... la foto dall'alto è decente, quella laterale un po' meno ... ma col tempo si impara ;)

Immagine
Immagine

Che dite?

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 13:19
da feyd
Perfetto confermo essere una regina di Formica sp. ma la specie non la so identificare ;)
In ogni caso si tratta di serviformica, quindi classica ;)


Tulindo allora ho interpretato male io il tuo post, perdono :-D

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 13:21
da zambon
Formica sp..
:smile:

Re: Camponotus vagus(?), Lasius emarginatus(?) e una terza(?

MessaggioInviato: 05/07/2013, 13:45
da Mandre
Ok, grazie per le risposte :tick: . Andrò a vedere le schede e non appena inizieranno a deporre vi farò sapere.