Pagina 1 di 1

identificazione operaia

MessaggioInviato: 01/07/2013, 17:29
da feyd
allora ragazzi chiedo di identificare questa operaia, trovata in un posto dove possono essere arrivate senza problemi specie esotiche e dove possono vivere(caldo umido), ma non dirò più di preciso dove :roll:

le operaie sono di dimensioni leggermente diverse, lunghe 3mm circa, e mi è stato detto che pungono lasciando la bollicina, nulla di che ma si sente anche su omoni abituati a ben altro :lolz: :lolz:

purtroppo data la dimensione e la mia scarsa capacità di fare le foto decentemente, unito al poco tempo che ho a disposizione in questi gg, le foto non sono bellissime ma spero siano utili per fare un identificazione almeno del genere.

Spoiler: mostra
RSCN2438.JPG
RSCN2438.JPG (88.59 KiB) Osservato 896 volte

RSCN2440.JPG
RSCN2440.JPG (81.99 KiB) Osservato 896 volte

RSCN2444.JPG
RSCN2444.JPG (96.33 KiB) Osservato 896 volte

RSCN2445.JPG
RSCN2445.JPG (82.37 KiB) Osservato 896 volte

RSCN2446.JPG
RSCN2446.JPG (81.99 KiB) Osservato 896 volte

RSCN2448.JPG
RSCN2448.JPG (95.9 KiB) Osservato 896 volte


lascio a voi l'identificazione senza sparare a zero la mia, che non viene da considerazioni tassonomiche.

ovviamente qualunque tentativo deve essere motivato con considerazioni varie e non buttato li.

grazie

Re: identificazione operaia

MessaggioInviato: 01/07/2013, 18:09
da winny88
Allora... io direi assolutamente tribù Formicoxenini. Tra i vari generi (tutti macroscopicamente identici) per distinguere ci sarebbe bisogno di foto microscopiche per vedere bene i nodi del peziolo e potpeziolo con relative eventuali escrescenze e bene la testa con le mandibole e i dentelli delle mandibole. Potrebbero essere comuni Temnothorax, ma se riporti che sono piuttosto aggressivi, pungitori e che le punture producono conseguenze visibili potrebbero essere anche altro, tipo Leptothorax o Formicoxenus. Così non ci arriviamo con certezza al genere, con un microscopio forse sì :)

Re: identificazione operaia

MessaggioInviato: 01/07/2013, 18:13
da feyd
Ok quindi in ogni caso potrebbero essere autoctone :-D

Credo a questo punto che per identificarle meglio dovro mandarle a chi di dovere :-D

Purtroppo io non ho un microscopio usabile al momento :cry: