Pagina 1 di 2

Un'altra lasius? con parassiti... (Formica sp.)

MessaggioInviato: 23/06/2013, 11:11
da lorenzo87
Eccomi con un'identificazione fresca fresca. Regina raccolta stamattina ore 10.00 circa vicino al fiume Panaro nella zona di Marano (MO), su una strada bianca. Misura tra i 9mm e il cm, ed è molto veloce nei movimenti. L'ho trovata a terra attaccata ad un maschio, ho aspettato che finissero e l'ho raccolta.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Carico anche un'altra foto che mi sembra interessante. Nell'ultima foto postata (quella di profilo) si nota dei puntini grigi attaccati al corpo della regina...sono per caso parassiti? Di seguito allego una foto che potete ingrandire a dimensione intera a dimensione intera perchè possiate capire meglio:
Spoiler: mostra

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 23/06/2013, 12:13
da winny88
Foto eccellenti per valutare! :smile:
Non è Lasius, ma Formica (Serviformica) sp.. Basta osservare la foto del capo che è bellissima: si vede il triangolino frontale sopra il clipeo ben delineato e i primi segmenti del funicolo allungati.

Quegli "oggettini" evidenziati non riesco a vederli bene nella foto da ingrandire perché ingrandendo si perde risoluzione. Se fossero effettivamente acari comunque trovi vari topic su come combatterli :) . Tutto ovviamente a patto che la regina si deali. In bocca al lupo :)

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 23/06/2013, 12:24
da manuel
Veramente foto bellissime!
Le linee sono proprio quelle di Formica.sp!
A me non sembrano acari.. osservali bene, magari scorgi qualche movimento!

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 23/06/2013, 12:41
da baroque85
Mi associo ai complimenti e alla identificazione.

Una bellissima regina che si è messa anche in posa pur di farsi riprendere ;)

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 23/06/2013, 12:42
da lorenzo87
winny88 ha scritto:Basta osservare la foto del capo che è bellissima: si vede il triangolino frontale sopra il clipeo ben delineato e i primi segmenti del funicolo allungati.


Questa cosa sarebbe da mettere nelle chiavi dicotomiche... si riesce a restringere un po il campo o mi accontento del genere?

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 23/06/2013, 12:50
da winny88
Siamo arrivati al sottogenere: Serviformica. Per andare oltre con certezza serve uno stereomicroscopio. Anticipo eventuali osservazioni sulle foto riguardanti l'osservazione di peli su torace e capo (utili a distinguere cinerea da cunicularia) ricordando che non esistono solo queste 2 specie. Il riscontro di eventuali peli o la loro assenza può riguardare anche terze specie :smile:

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 23/06/2013, 13:15
da lorenzo87
Grazie Winny, e grazie a tutti dei complimenti! Speriamo che si deali, un accoppiamento l'ha fatto di sicuro!

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 23/06/2013, 13:26
da winny88
lorenzo87 ha scritto:Grazie Winny, e grazie a tutti dei complimenti! Speriamo che si deali, un accoppiamento l'ha fatto di sicuro!

Ah, già, mi era sfuggito nel tuo post. A questo punto diventa interessante osservare cosa succede. Anche se non si deala in questo caso non la liberare. Magari verifichiamo la tesi di regine con numero di copule insoddisfacente che riescono a fondare ma senza dealarsi. Tienici aggiornati se si deala o depone :)

Re: R: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 23/06/2013, 13:32
da lorenzo87
D'accordo, vi terrò aggiornati!

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 23/06/2013, 15:14
da erik il rosso
la madonna che foto!come hai fatto?i dettagli del capo sono fenomenali

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 23/06/2013, 15:51
da lorenzo87
Tubi di prolunga....ma funziona solo se la regina sta perfettamente immobile. Questa era molto collaborativa...ma di solito non è così!

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 24/06/2013, 13:37
da Methw
Complimenti davvero per le foto stupende :-D ! Tienici aggiornati se si deala oppure no!

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 24/06/2013, 14:10
da lorenzo87
winny88 ha scritto:Si vede il triangolino frontale sopra il clipeo ben delineato e i primi segmenti del funicolo allungati.

Winny o qualche altro utente, mi spiegate bene questa cosa, sono andato anche a vedere sulle chiavi dicotomiche francesi ed a un certo punto per distinguere il genere Lasius dal genere formica chiede effettivamente della lunghezza dei primi segmenti del funicolo, io però non noto differenze, qui il link alla pagina
Spoiler: mostra


In più effettivamente al di sopra del clipeo nella foto della regina del genere Formica si vede ben il triangolino di cui parlavi, è una caratteristica comune a tutte le formiche appartenenti a questo determinato genere?

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 24/06/2013, 16:03
da winny88
Il triangolino frontale così ben delineato è proprio una caratteristica del genere. Ben visibile in Serviformica, ancor di più negli altri sottogeneri, soprattutto Formica in senso stretto. Come puoi leggere nella pagina delle chiavi inoltre in Formica i primi segmenti del funicolo sono allungati, cioè prevale la dimensione della lunghezza sullo spessore. In Lasius gli stessi segmenti invece hanno lunghezza più o meno uguale allo spessore cosicché i segmenti sembrano "quadrati" invece che rettangolari :)

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

MessaggioInviato: 24/06/2013, 19:35
da lorenzo87
ok, ora è tutto molto più chiaro, grazie dell'esaustiva spiegazione. Mi stanno servendo davvero tutte queste identificazioni! Le regine appartenenti al genere formica inoltre non sono leggermente più grandi delle lasius?