Pagina 1 di 1

prima cattura prima identificazione (Formica sp.)

MessaggioInviato: 22/06/2013, 15:51
da ziodani
mi sono appena presentato,
oggi mi ha attraversato il sentiero una formica che presumo sia una regina.
Luogo: monte Calisio - Trento
Altitudine: circa 700m
Orario: circa 9:30
Temperatura: circa 21°C


Immagine
IMG_6945 di ziodani, su Flickr

quelle che si vedono mi sembrano cicatrici alari e quindi presumo sia una regina

Immagine
IMG_6936 di ziodani, su Flickr

altro lato

Immagine
IMG_6935 di ziodani, su Flickr

dall'alto
Immagine
IMG_6955 di ziodani, su Flickr
la prospettiva un po' inganna
misurati 10 mm

ho controllato sul antweb e sul sito francese http://formiche.chiave.free.fr/reine-fo ... uinea.html
ora spero che non sia una schiavista o qualche formica protetta
non mi espongo per ora e aspetto voste indicazioni
grazie
ciao

Re: prima cattura prima identificazione

MessaggioInviato: 22/06/2013, 15:53
da Bremen
Mi dispiace deluderti, ma è proprio una regina del genere Formica del gruppo rufa, una specie protetta e impossibile da far fondare, meglio liberarle dove l'hai trovata.

Re: prima cattura prima identificazione

MessaggioInviato: 22/06/2013, 15:55
da manuel
Quoto, proprio Formica rufa.

Re: prima cattura prima identificazione

MessaggioInviato: 22/06/2013, 15:58
da ziodani
più veloci della luce...
peccato domani la riporto dove l'ho trovata
grazie ciao

Re: prima cattura prima identificazione

MessaggioInviato: 22/06/2013, 16:01
da Bremen
Eh si, perché è proprio facile da identificare il genere e il gruppo di questa formica specifica, sono bellissime!

Ps. Complimenti per le foto, così rendi facile l'identificazione!

Re: prima cattura prima identificazione

MessaggioInviato: 23/06/2013, 11:54
da ziodani
Liberata....
Per sicurezza la regina che avevo catturato ha passato il pomeriggio e la notte in provetta con riserva d'acqua come descritto nella sezione: Cura della colonia -> Fondazione. Mi sentivo un po' in colpa e le ho anche messo un granello di miele cristallizzato bio che avevo in casa. La regina ha mangiato tutto, impressionante è come se io mi fossi mangiato 3 pandori in proporzione

Temevo di incappare in questo errore, infatti dalle mie parti è facile incontrare formiche Formica del gruppo rufa (nel bosco si incontrano un sacco di operaie) ma questa mi sembrava un po' diversa. Comunque ho fatto un po' di esperienza nella cattura (che si è rivelata abbastanza semplice, la regina era quasi collaborativa) e nella fotografia macro. Per il riconoscimento non c'ero andato poi tanto lontano ero incerto tra Formica sanguinea e Formica rufa. Almeno il genere Formica l'avevo individuato.
Non sono in grado ancora di riconoscere le formiche al volo, devo per forza catturarle, fare delle foto per coglierne i particolari e confrontarle con i dati disponibili sul web, o meglio chiedere direttamente sul forum per conferma.
In realtà speravo in una Camponotus ligniperda perchè ad un centinaio di metri di distanza c'è un nido di formiche scavato in un tronco di una panchina che potrebbero essere Camponotus ligniperda. Lo scavo è impressionante, il tronco ha un diametro di almeno 40-50cm e alla base c'è un mucchio di segatura dell'altezza di circa 20 cm e si vedono almeno una decina di punti in cui vi sono formiche intente a scavare nel legno si sentiva persino lo scricchiolio del legno. Non avevo con me la macchina fotografica e oggi non mi andava di catturare un'operaia per niente.

Per l'allevamento aspetto con ansia una tipica serata estiva in cui si viene letteralmente invasi dalle sciamature, nel bosco il rischio di incontrare ancora formiche Formica rufa è veramente alto e non voglio incappare ancora in questo errore.

Re: prima cattura prima identificazione

MessaggioInviato: 23/06/2013, 12:01
da winny88
L'ambiente descritto è proprio l'ideale per Camponotus ligniperda. Anche il periodo è buono per le loro sciamature. Recentissimamente ci sono state delle segnalazioni di sciamature. Abbiamo un topic apposito. Puoi controllare qui :) :
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 210#p88952
In bocca al lupo per la ricerca! :smile: