Pagina 1 di 2

Riconoscimento e presentazione (Tetramorium sp.)

MessaggioInviato: 20/06/2013, 14:42
da Andreapi
Ciao a tutti,
Mi chiamo Andrea, sono nuovo su questo forum e sinceramente non ne ho grossa dimestichezza,
Vi sarei grato se mi spiegaste dove devo leggere, e come postare articoli in sezioni giuste.Inoltre oggi ho trovato una formica de-alata.
Abito lungo la riviera ligure, sapreste dirmi se si tratta di una regina e di che specie?


Provo ad allegare una foto

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 20/06/2013, 14:53
da filomeno
Ciao e benvenuto! :-D
Le guide le trovi nella barra dorata in alto e la regina che hai trovato credo che sia una Tetramorium sp. la prossima volta che richiedi un' Identificazione ti raccomando di scrivere le misure e il luogo del ritrovamento! ;) ,comunque le informazioni su questa specie le trovi andando su formiche italiane che trovi nella barra dorata in alto! :)

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 20/06/2013, 15:20
da Dorylus
Intanto Benvenuto , si questa è una regina di Tetramorium sp , come dice filomeno guarda la barra dorata in alto c'è anche la scheda di Tetramorium caespitum , va bene per tutti i Tetramorium

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 20/06/2013, 16:01
da ane_demi
Complimenti per il ritrovamento e benvenuto!! :-D

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 20/06/2013, 18:08
da Andreapi
Grazie mille ragazzi!
Nel mio giardino ci sono molte specie, spero di trovare altre regine

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 20/06/2013, 18:17
da anto99
benvenuto! hai fatto anche una bella foto dove si vedono chiaramente le chiavi per il riconoscimento di una Tetramorium: quelle due spine prima del gastro :-D

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 20/06/2013, 18:20
da Dorylus
Beato te , io in Liguria trovo solo le invasive Linepitema humile :cry:

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 20/06/2013, 18:54
da Atom75
Benvenuto nella colonia. :-D
Sapendo che sei ligure, ti consiglio anche di approfittare nel mese di Settembre/Ottobre delle sciamature di Messor barbarus che vivono principalmente nel nord ovest d'Italia.
Sono un genere/ specie meraviglioso da allevare e studiare. ;)

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 21/06/2013, 15:30
da Andreapi
Ciao atom,
Grazie per il consiglio, penso proprio di avere delle Messor in giardino ma non saprei dire se sono proprio quelle, non sono molto esperto , sinora sono riuscito a identificare delle C. scutellaris(rizzaculo) che hanno il formicaio sul tetto del mio condominio. Mentre nel giardino, come ti dicevo ,vi sono parecchi formicai nel terreno di Messor, ho visto minor, major e grandi major "ararsi" il giardino l'estate scorsa.

Provo a fare una foto più tardi per fare chiarezza.

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 21/06/2013, 15:54
da manuel
Benvenuto!
Ricordiamoci, Genere con la lettera iniziale maiuscola, specie tutto minuscolo. Es. Crematogaster scutellaris ;)

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 21/06/2013, 16:37
da baroque85
Benvenuto :)

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 22/06/2013, 19:23
da Andreapi
Come dicevo, posto una foto per riconoscere il genere Messor . Hanno parecchi formicai tutti molto vicini scavati nel giardino ,a ridosso del marciapiedi. Sono M.structor??

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 22/06/2013, 19:27
da winny88
Sono Messor, ma per provare a determinare la specie la foto è un po' di scarsa qualità. Magari se non riesci a fare foto migliori prova a descrivere bene la colorazione (Es: tutte completamente nere lucide, nere con il torace più chiaro rossiccio, marroncine... ). A proposito... Di dove sei? :smile:

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 22/06/2013, 20:23
da filomeno
Se hanno il nido sotto una pietra allora c'è probabilità che siano Messor structor! ;)

Re: Riconoscimento e presentazione

MessaggioInviato: 22/06/2013, 20:32
da Bremen
Anche le altre Messor possono fare parti di nido sotto un sasso, la foto non è il massimo ma sembra di notare una colorazione tipica delle Messor wasmanni, per questo Winny chiede, in questo caso la colorazione può aiutare un po'.