Pagina 1 di 2

riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 8:37
da Ziobenny
Ieri camminava per il muretto di casa mia, e aveva le ali, date le piccole dimensioni pensavo fosse un principino, ma poi oggi si è tolta le ali e ha depositato 4 uova :O, so che la foto sarà pessima ma la camera mi da solo questa qualità, spero che riuscite a riconoscere almeno il genere.
Zona palermo, con sotto giardino condominiale.
Dimensione 8/9 mm
zampe chiare rispetto al resto del corpo
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 9:47
da Dorylus
Direi Tapinoma sp si vedono 4 segmenti gastrici , inoltre è peculiarità del genere deporre molto e subito sena aspettare ;)

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 10:45
da Phoenix94
anche io ne ho trovata una identica 2 settimane fa, la mia però non ha deposto :(

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 10:51
da winny88
Eh Beh, anche dalla prima foto di quella di Rosario71 si contavano 4 segmenti, poi in quella del diario appare il quinto. Il problema è che l'ultimo segmento è molto piccolo e a quanto pare se la prospettiva non è giusta può sfuggire. Poi 8-9 mm è abbastanza... Ultimamente anche da me stanno sciamando regine molto simili a questa e sono assolutamente Lasius che escono da nidi di Lasius. Ziobenny, secondo me è opportuno che ci fai una bella foto ravvicinata del profilo del gastro, così ci leviamo il dubbio Tapinoma/Lasius :)

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 11:00
da Dorylus
Si l'unica cosa che mi ha fatto propendere così è che questa vedendo il profilo affusolato del gastro un po caratteristico mi sembrava più vicina a Tapinoma , però ora che mi ci fai pensare potrebbe essere benissimo questione di prospettiva .

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 15:24
da Ziobenny
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 16:10
da Bremen
Infatti, ora se ne contano 5...Lasius sp.!

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 18:54
da winny88
Bremen ha scritto:Infatti, ora se ne contano 5...Lasius sp.!

+1 :smile:
Ora si vede l'ultimo sternite. Come detto è talmente piccolo che serve la foto giusta e ci si può sbagliare molto molto facilmente. La controprova la si avrà al momento delle prime pupe. Se avranno il bozzolo scarteremo con assoluta certezza Tapinoma :)

PS: si vede bene anche il disegno delle venature dell'ala anteriore che, non dimentichiamocelo, è particolare importante: è un'ala di Lasius :)

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 20:50
da anto99
winny88 ha scritto:
Bremen ha scritto:Infatti, ora se ne contano 5...Lasius sp.!

+1 :smile:
Ora si vede l'ultimo sternite. Come detto è talmente piccolo che serve la foto giusta e ci si può sbagliare molto molto facilmente. La controprova la si avrà al momento delle prime pupe. Se avranno il bozzolo scarteremo con assoluta certezza Tapinoma :)

PS: si vede bene anche il disegno delle venature dell'ala anteriore che, non dimentichiamocelo, è particolare importante: è un'ala di Lasius :)

Winny88 sempre utili le tue spiegazioni :-D , una domanda, dato che quelle venature nelle ali caratterizzano le Lasius sp. significa che se la mia regina ha quelle ali uguali è una Lasius? Spiegami come funziona, mi interessa, perché anche dalle ali si può riconoscere una specie? :-D

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 20:54
da winny88
Il disegno delle ali è indicativo in molti casi. Puoi confrontare il tuo campione con le foto su antweb. Per molte specie sono riportate infatti anche le foto delle ali, talvolta sia di regine che di maschi :)

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 23:21
da david
Per chi avesse dubbi visto che siamo in tema...i tergiti sono i segmenti sclerificati della parte superiore del gastro,mentre i tergiti sono gli omologhi della parte ventrale (inferiore)..

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 15/06/2013, 23:55
da winny88
david ha scritto:Per chi avesse dubbi visto che siamo in tema...i tergiti sono i segmenti sclerificati della parte superiore del gastro,mentre i tergiti sono gli omologhi della parte ventrale (inferiore)..

Piccolo lapsus: hai ripetuto 2 volte "tergiti". Gli omologhi ventrali sono gli "sterniti" :)

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 17/06/2013, 23:44
da entoK
anto99 ha scritto:Winny88 sempre utili le tue spiegazioni :-D , una domanda, dato che quelle venature nelle ali caratterizzano le Lasius sp. significa che se la mia regina ha quelle ali uguali è una Lasius? Spiegami come funziona, mi interessa, perché anche dalle ali si può riconoscere una specie? :-D

Guarda questa, è la chiave per le ali e se giri lì trovi le altre per le regine... Con quella non si arriva ovviamente subito alla specie e neanche al genere, però è un'indicazione per restringere il campo e con ALTRI particolari arrivare a Lasius: è un insieme di cose ciò che te la fa subito riconoscere ed escludere altre..

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 22/06/2013, 15:33
da Ziobenny
Qualche news, ha aumentato di proporzioni il fondoschiena, è una gran divoratrice 1 zanzara e 1 bruco completamente divorati.
Immagine

Re: riconoscimento probabile regina

MessaggioInviato: 22/06/2013, 15:41
da baroque85
Bella formica! Magari però evita di darle da mangiare. In fondazione claustrale non necessitano di cibo, e troppi "movimenti" possono stressarla