ID Camponotus sp.

Questa mi mette in difficoltà: 11 mm nero lucido, discretamente pelosa. Molto più massiccia rispetto a C.piceus. Trovata nel Reggiano che se la passeggiava cautamente lungo un sentiero in zona di bassa collina, argillosa, verso le 18.30, attorno principalmente campi, poco distante a zona boschiva.La regina in questione è purtroppo morta in provetta poche ore dopo, quindi molto probabilmente il gastro non troppo gonfio, quasi scarso per una regina che sembrerebbe utilizzare un metodo di fondazione claustrale,(e che mi aveva preoccupato fin dall'inizio..) è probabilmente da imputarsi ad un indebolimento della stessa.Spero la qualità delle foto sia sufficiente.
La parola ai più esperti, illuminatemi!
La parola ai più esperti, illuminatemi!

Spoiler: mostra