Pagina 1 di 1

Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 31/05/2013, 20:06
da mikillord
Dove lavoro come da ormai da un paio di mesetti stanno radendo tutta la vegetazione che delimita un area, all'interno della quale io lavoro... nei momenti morti riesco a sbirciare tutte le frasche, tronchi e rami che i giardinieri stanno per portare al macero, facendo scoperte ahimé favolose... solo in questa settimana ho trovato delle Camponotus truncatus(pultroppo solo delle major), Lasius sp. Ben 2
E ieri mi è corsa davanti al container ufficio questa regina che per me somiglia molto ad una Camponotus quasi ligniperda e quasi lateralis, ma troppo nera... è lunga quasi 11mm ma purtroppo non so altro se non la foto! Immagine

Re: R: Disboscamento

MessaggioInviato: 31/05/2013, 20:11
da mikillord
Allego un paio di foto del luogo... Immagine
Immagine
Il tutto poco sud-est di novara...:shock:

Re: Disboscamento

MessaggioInviato: 31/05/2013, 20:11
da winny88
Sicuramente Camponotus (si vede l'inserzione delle antenne lontana dal clipeo) e direi sottogenere Myrmentoma sia per le dimensioni sia per il clipeo che mi sembra rotondo. Per andare oltre ci devi proporre necessariamente foto migliori :)

Re: R: Disboscamento

MessaggioInviato: 31/05/2013, 20:39
da mikillord
Provvedo! Intanto consegno questa anche se non migliora proprio tanto...maggiori dettagli a una qualità pessima! :lol: Immagine
Immagine
Immagine
P.s. secondo me hai ragione comunque... anche dal vivo ti confermerei...

Re: Disboscamento

MessaggioInviato: 31/05/2013, 20:49
da winny88
Infatti anche queste foto lo confermano. Da queste inoltre davvero mi sembra tantissimo (credo sia proprio lei) una regina di Camponotus fallax. Intravedo dalla seconda foto di questo set anche le 2 "punte" della sciancratura sulla punta del clipeo. Per me fallax al 90% :)

Re: Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 31/05/2013, 23:21
da luca321
Usiamo un titolo adeguato però :winky:

Re: Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 01/06/2013, 0:38
da mikillord
Mmmm.... non so se riuscirò a gestire questa specie... sinceramente darle delle pupe al momento potrebbe essermi possibile, visto che ho diverse coloniette (Lasius niger e Aphaenogaster subterranea) con molte larve pronte al passaggio a pupa.. ma mi chiedo se le accetterà comunque.. avendola trovata proprio davanti alla mia porta dove non vi erano alberi tagliati e nemmeno integri non saprei dove trovare un nido della sua specie... viceversa conosco diversi nidi (tipo sotto i sassi) dove potrei trovare diverse larve.. sempre se le accetta (troppo presto lo stadio larvale?). Ma soprattutto.. riuscito l'avvio della fondazione.. comincia a deporre e mantiene da sola la colonia o ha sempre bisogno di approdigionarsi con altre pupe altrui? Vi ringrazio per la collaborazione.. anche perché se rimane difficile questo allevamento potrei cederla o magari rilasciarla più o meno dove l'ho trovata... :|

Re: Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 01/06/2013, 8:43
da angelo.cardillo
Non darle larve in adozione. Mai ad una regina. La regina vive e nutre le larve a discapito dei suoi muscoli alari e a quel po' di grasso che mette su prima del volo. E' tutto calcolato "al pelo" se la fai stancare, camminare troppo ecc. Perde parte di queste energie. Se non si alimenta poi, sicuramente no. Qualora tu mettessi delle larve, fossero anche di sua sorella, lei tenderebbe a cercare di nutrirle abbassando le sue scorte. A volte, per disperazione/fame si mangia le sue stesse figlie. Non reintegra un gran che, ma è meglio della morte. Se riesci a nutrire la regina è un'altro discorso. Se la regina mangia zuccheri le dai energia, se le dai roba proteica puo' nutrire le larve. Non tutte le regine (a prescindere dalla specie) accettano di nutrirsi. La mia C. vagus ad esempio non vuole zuccheri ma solo piccoli bruchini/farfalle. L'altra opzione è che la regina si nutra con quelle larve che tu gli dai sperando nell'adozione. :-)

Re: Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 01/06/2013, 9:39
da Bremen
Angelo, c'è un po' di confusione mi sa, le regine a fondazione claustrale NON VANNO NUTRITE né con zuccheri né con proteine, non le accettano e se le accettano può non essere positivo, ma le Camponotus fallax sono diverse, da qualche anno LucaB e altri utenti le stanno studiando e uno dei metodi per farle fondare è proprio dargli dei bozzoli di Camponotus, e cibo che di solito accetta fino alla prima deposizione, mi sembra.

Re: Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 01/06/2013, 10:41
da winny88
Miki, farle adottare qualche bozzolo va bene, ma deve essere il più vicino possibile alla sua specie. Delle pupe nude di Aphaenogaster che sono Myrmicinae sicuramente non vanno bene. Ti dico che di 2 regine di questa specie che ho in fondazione ad una ho dato dei bozzoli della sua specie, li ha curati e ne ha già aperto uno per far nascere un'operaia (l'operaietta è decisamente collaborativa, insomma sua figlia); ad un'altra ho dato dei microbozzoli di C. vagus (selezionati proprio i più piccoli): ne ha già aperti 2 e si è spolpata le pupe bianche! Ne ha un altro paio, vedremo cosa ci farà. Quindi se vuoi provare con le adozioni cerca di usare bozzoli il più vicino possibile alla sua specie, possibilmente proprio la sua.

Le larve non sempre sono utilissime. Quello che dice Angelo Cardillo ha come idea di fondo una cosa vera: la regina spesso non ha energie stipate sufficienti per nutrire larve non sue. Le accetta e poi spesso non le fa impupare mai perché non ci riesce e spesso le perde. Mi è capitato anche di regine che per curare queste larve hanno rimangiato le loro uova in effetti. Sicuramente le larve adottate devono essere pochissime, massimo 3-4.

Io sospetto che il motivo per cui non riesca a farle impupare spesso si debba al fatto che le larve prima di essere prelevate hanno già intrapreso la strada per lo sviluppo in una casta maggiore (almeno superiore alle minor rachitiche di prima generazione che normalmente una regina fondante è in grado di produrre) e quindi la regina potrebbe essere incapace di fornire le energie necessarie per produrre queste pupe. Anche dopo nutrito con proteine le regine a volte la situazione a me non è cambiata. Quindi addirittura potrebbe essere un problema feromonale: una larva che ha intrapreso la strada di una casta superiore non può tornare indietro, deve diventarlo o restare larva, e per iniziare, ma anche proseguire tale sviluppo servono i feromoni della classe neotenine che sono prodotti da colonie mature evidentemente in maniera competitiva tra operaie e regine (simile al processo che porta alla formazione di nuove regine alate). Quindi una regina fondante potrebbe non riuscire con queste larve per mancanza di stimolo feromonale se trattasi di larve destinate a caste maggiori.

Per il fatto del nutrimento in fase di fondazione: regine a fondazione claustrale non ne hanno bisogno, ma a volte lo accettano ben volentieri comunque. Il fatto è che ancora stiamo valutando se C. fallax sia a fondazione claustrale o semiclaustrale. Sembrerebbe che si propenda per la seconda. A me (e ho letto anche agli altri utenti) queste regine di fallax si nutrono alla grande. Dai tranquillamente del miele e vedrai che lo mangerà subito. A me hanno spolpato anche piccoli ditteri. A nutrirla dovresti proprio perché non sappiamo il suo stato di riserve energetiche (il gastro della tua non mi sembra molto voluminoso) e addirittura potrebbe già aver deposto da qualche parte (la sciamatura mi sa che risale a un po' di tempo fa) e se deve rideporre le occorreranno necessariamente nuove energie. Visto che abbiamo appurato che sono in grado anche di deporre da sole (vedi altri diari) potresti provare anche a metterla in provetta in solitaria, ma a nutrirla ogni tanto e attendere le uova.

In bocca al lupo ;)

Re: Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 01/06/2013, 12:08
da Bremen
Ehm infatti...come dicevo, non è sicuro che siano a fondazione claustrale, quindi si prova a darle qualche bozzolo o piccola larva, la si nutre e si vede come va avanti, angelo stava dicendo che assolutamente non si deve tentare l'adozione, ma ad altri utenti cosi sono morte le regine, quindi non è consigliabile credo.

Re: Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 02/06/2013, 1:32
da mikillord
OK! Intanto ringrazio per i consigli e vi terrò aggiornati magari con un diario su eventuali sviluppi, intanto le do un piccolo moscerino e le offro un pò di miele su un piccolo pezzo di cotone..

Re: Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 02/06/2013, 9:04
da angelo.cardillo
Bremen, volevo ribadire una cosa.. In natura non ci sono regole precise. Il discorso di nutrirle o meno è solo una questione che ci facciamo noi. Anche se non dovessero aver trovato melata (come dicevo da altre parti, che ho potuto osservare regine di Lasius sp. che si fermavano ripetutamente a berla sotto un viale di tigli) durante la loro "segregazione" è sempre possibile che qualche insettucolo o vermicello si trovi a passare per il loro rifugio, se sono specie adattabili, non si fanno sfuggire l'occasione. Ripeto, ho sempre nutrito tutte le regine che hanno accettato cibo. Mi sa che la Lasius fuliginosus ad esempio non lo accetta.. Ho una Camponotus vagus (che mangia soprattutto insettini e bruchetti), Lasius niger che ha sempre accettato cibo, Formica lemani idem con patate e altre ancora. Ne parlavo con Dorylus, che sosteneva che dandogli cibo non fossero stimolate a fondare. A me non risulta.. sarebbe pero' interessante, da una stessa sciamatura provare dei test. a 2 regine si da cibo, ad altre 2 no e vedere che succede. Ripeto, sarebbe stupido (secondo me) per degli esseri così adattabili non approfittare di risorse.

Re: Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 02/06/2013, 10:03
da Bremen
In natura ci sono regole ben precise, e cambiare le cose a volte porta a danni a volte no, ma questo non significa che stiamo facendo bene, le regine chiuse in un piccolo buchetto di terra è altamente improbabile che vengano a contatto con zuccheri, e una regina sola è difficile che riesca ad attaccare un insetto che passa di li per caso, certo lo attacca ma per uccidere un bruco ci vuole più di una regina nervosa che lotta per sopravvivere. Poi io sinceramente non ne vedo la necessità, se non serve perché farlo? La si innervosisce e basta, meglio lasciarle chiusa e dimenticarsene, ho visto che chi fa così poi con sorpresa si trova molte più operaie di chi la sta sempre a rigirare e rigirare.
La Lasius fuliginosus l'anno scorso non adottata dalle operaie si è nutrita sola per più di un mese comunque...

Re: Richiedo identificazione regina

MessaggioInviato: 02/06/2013, 14:40
da Luca.B
Bremen ha scritto:La Lasius fuliginosus l'anno scorso non adottata dalle operaie si è nutrita sola per più di un mese comunque...


Anche in questo caso è da considerare che la cosa era "anomala"....quindi una cosa che in natura è praticamente impossibile avvenga. Infatti tu gli avevi dato alcune operaie di Lasius niger...una specie che in natura non viene calcolata da questa regina. :unsure:
Credo che la sola presenza abbia spinto la regina a nutrirsi e cercare di restare in vita...anche se non è stato abbastanza per farla deporre.

Quindi concordo con te sul fatto che in natura, di solito, le regole sono molto ferree. Potenzialmente modificabili...ma solo sulla teoria, poichè nella pratica solitamente non accade. - :smile: