Pagina 1 di 1

Identificazione colonia in pinetina (Aphaenogaster sp.)

MessaggioInviato: 26/05/2013, 16:57
da fulmicotone
Salve, oggi approfittando del sole ho portato le bimbe a giocare in pinetina
e mi sono accorto di una bella colonia che trasportava uova e larve
verso una nuova dimora a poco più di un metro..

Scusate la messa a fuoco ma il telefonino fa tutto lui..


Ecco qualche foto:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Abbastanza grosse, niente caste, tutte uguali..
Zona Villa Comunale, Vasto (CH)

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 26/05/2013, 17:09
da winny88
Il video non si vede. Comunque sono Aphaenogaster (Aphaenogaster) sp.. Molto molto belle :smile:

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 26/05/2013, 17:14
da fulmicotone
Grazie winny, supponevo Aphaenogaster solo per confronto visivo con altre foto
ma ho preferito non sparare perchè ho capito che le formiche si identificano in altro modo..
Comunque io il video riesco a vederlo, magari un mod può aiutarmi.

http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... PE1canIYEk

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 26/05/2013, 17:18
da winny88
Altra considerazione: dato il luogo e soprattutto il particolare delle spine propodeali molto piccole direi NON spinosa. Dato proprio il luogo e la caratteristica delle spine io proporrei (solo come ipotesi naturalmente) Aphaenogaster ionia, che a dispetto del nome, è diffusa quasi esclusivamente lungo la costa adriatica :)

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 26/05/2013, 17:26
da fulmicotone
Riguardo il trasporto di uova e larve che mi dici? Probabile gemmazione?

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 26/05/2013, 17:28
da winny88
Ah, potrebbe benissimo essere, come potrebbe anche solo essere uno spostamento della covata in un ingresso/depandance diverso. :)

Il problema del video dovrebbe essere che su youtube lo hai caricato come video privato. Dovresti spostarlo in video pubblici :)

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 26/05/2013, 17:37
da fulmicotone
Si vede adesso?

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 26/05/2013, 17:53
da winny88
Molto bello! La distanza è notevole quindi o è un trasloco o potrebbe benissimo essere una gemmazione. Sotto quella mattonella è praticamente molto probabile che si creerà un'altra colonia a tutti gli effetti se ci si trasferisce anche almeno una regina. Dopotutto una gemmazione funziona proprio così: trasferimento di una porzione di colonia (compresa almeno una delle regine) in un anfratto poco lontano che all'inizio potrebbe ancora intrattenere rapporti con la colonia originale, ma che col tempo può benissimo diventare autonoma.

Io avrei atteso almeno una mezz'oretta per vedere se riuscivo ad osservare una regina sfilare lungo quel tragitto :-D . Sarebbe stato bellissimo documentarlo. Ovviamente... Senza toccare assolutamente nulla ;) . L'assistere all'evento è già una ricompensa più che appagante.

Altra cosa molto bella del video: la voce della tua bimba che si diverte :-D

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 26/05/2013, 18:06
da fulmicotone
Grazie! :-D
E' proprio per star dietro a Melissa (la più piccola)
che non sono riuscito a documentare tutto.. pazienza!
Mi aspettavo l'uscita di una regina..

Ad ogni modo, quelle mattonelle sono vecchie e pericolanti,
e so che prima o poi saranno levate.. :-(

Terrò d'occhio le colonie!

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 26/05/2013, 21:25
da ChAoS
Anche io sono riuscito a vedere un trasloco (o gemmazione?) di questa specie qualche giorno fa e mi sono lasciato scappare le due regine che erano con le operaie :-? sono molto veloci e dalla forma allungata,proprio Aphaenogaster come ha già detto winny,la specie più comune è la A.spinosa

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 26/05/2013, 21:29
da fulmicotone
si ma queste sono poco pelose e quella spina è meno pronunciata..

Re: Identificazione colonia in pinetina

MessaggioInviato: 27/05/2013, 6:35
da winny88
Allora, la questione per cui ho scartato A. spinosa è che, oltre al particolare delle spine (sono 2), che in realtà si intravede solo un po' nell'ultima foto, ma essendo un'immagine di scarso livello può benissimo essere un'impressione sbagliata, c'è il particolare del luogo del ritrovamento. Fulmicotone si trova sulla costa abruzzese. Grazie alla dettagliatissima lista delle specie autoctone del dottor Rigato sappiamo che le spinosa sono diffuse (almeno per i ritrovamenti ufficiali) solo sul versante tirreno dell'Italia, compresa Sardegna. La specie più diffusa, che soddisfa le caratteristiche che si intravedono nelle foto e che colonizza (anzi forse domina nel suo genere) il versante adriatico è A. ionia. Ma ripeto il concetto che è solo un'ipotesi. Molto più saggio restare sul Aphaenogaster (Aphaenogaster) sp. :smile: