Le foto fanno pena, ma sono sufficienti per il genere e inoltre per una considerazione. L'individuo più grosso di profilo nella prima foto o non è una regina o lo è ma la sua conformazione ci da un bell'indizio sulla specie. Il fatto è che
Aphaenogaster, come gli altri Pheidolini ha il profilo del torace a "S", col pronoto alto e il propodeo molto depresso. Questa però è caratteristica delle
operaie. Le regine hanno invece normalmente il torace sviluppato con lo scutello molto alto e il propodeo declive a partire subito dietro lo scutello stesso, quindi scompare la "sinuosità" ad "S" del torace. L'individuo nella foto ha un profilo molto particolare che oltre a non sembrare di una regina per sviluppo mesosomiale, è sicuramente ondulato come in un'operaia.
Quindi o non è una regina o lo è e la specie è
Aphaenogaster campana. Specie relativamente diffusa al sud, sicuramente in Puglia, con operaie simili a
spinosa, ma con la regina molto particolare: lo sviluppo mesosomiale è accentuato sulla porzione anteriore, ma il propodeo non è declive a partire dallo scutello, ma normalmente depresso e quasi orizzontale come nelle operaie e ciò causa anche il loro un profilo ondulato. In effetti non le fa sembrare neanche regine al primo sguardo per questo, perché il torace è davvero insolito per una regina.
Quindi davvero urgono foto più decenti per approfondire il caso
