Pagina 1 di 1

Camponotus aethiops?

MessaggioInviato: 14/05/2013, 21:21
da quercia
Grazie a mimmo 011 e a qualche piccolo consiglio sull'illuminazione, stò cominciando a migliorare quindi ne approfitto.
Ho usato il microscopio usb con l'aggiunta di un paio di lenti (un pò graffiate a dir la verità)
ditemi se il risultato rende, naturalmente spero che i prossimi tentativi riescano meglio di questo......sono stato un pò frettoloso e non riesco a fotografare bene il clipeo

All'inizio non conoscendole si era supposto che fossero prima Camponotus vagus, poi Camponotus aethiops.
L'uscita del nido è a 20-30cm di distanza dalla base di in piccolo abete, nel terreno, in una zona di periferia.
Ho prelevato questa operaia ( molto grossa 9-10mm) oggi, finalmente il nido si è animato e molte operaie sono all'esterno con belle e grosse larve

sembrano abbastanza cattivelle, come tutte le Camponotus spp di solito :smile:

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Camponotus aethiops?

MessaggioInviato: 14/05/2013, 21:30
da winny88
Tanaemyrmex sicuramente: nella prima foto è molto palese la carena del clipeo. La specie più probabile è proprio aethiops, ma dovrebbero essercene un altro paio molto simili. Più rare, ma comunque presenti, come universitatis e marginatus, di cui la stessa rarità evidentemente fa sì che non ci siano foto attendibili sul web con cui fare confronti. Si legge solo qua e là che sono specie molto facilmente confondibili proprio con aethiops :)

Re: Camponotus aethiops?

MessaggioInviato: 14/05/2013, 21:40
da quercia
ehehe ormai ho la mia risorsa, anche questo esemplare passarà fra le mani di mimmo 011

in effetti dal vivo ho visto qualcosa che credo siano C.vagus, e queste al confronto sembrano deille"simpatiche ed innocue nanette un pò pelose"