Pagina 1 di 2

In riva al Po

MessaggioInviato: 13/05/2013, 21:00
da asiletto
Qualche formica fotografata in riva al po, come al solito vi chiedo un aiuto per identificarle.

la location, di fronte al Castello del Valentino a Torino:

Immagine

Non saprei... Tetramorium?
Immagine

Immagine

Queste mi sembrano simili a quelle che Winny mi ha identificato come Monomorium monomorium
Immagine

Queste Formica dal torace rosso correvano velocissime.

Immagine

Questo mi sembra un nido di Messor, con una inquilina.

Immagine

Immagine

Quest'altro, data la forma e i resti dei semi, sono sicuro che sia un nido di Messor anche se non ho idea della specie.

Immagine

Immagine

Camponotus lateralis direi.

Immagine

Immagine

Un paio di ragni.

Immagine

Immagine

Ma le vere padrone del territorio erano queste Formica.

Immagine

Immagine

C'erano dei nidi piuttosto estesi, uno accanto all'altro, su quasi tutta la sponda del fiume. Li terrò d'occhio intorno ad agosto per procurarmi qualche regina.

Immagine

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 13/05/2013, 21:47
da filomeno
Bellissime foto! :)
Le prime formiche sono Pheidole pallidula, le seconde non ti saprei dire, le terze Formica sanguinea, i ragni non ti saprei dire e le formiche che dominavano il territorio penso Formica cineraria o Formica cunicularia! :-D

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 13/05/2013, 21:51
da anto99
la terza foto io direi Myrmica più che Pheidole :unsure:

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 13/05/2013, 21:54
da ane_demi
Filomeno ha scritto:credo che non siano C.lateralis ma Crematogaster sp.


Invece mi sa che sono proprio Camponotus lateralis :unsure: ma aspettiamo gli utenti esperti per una corretta identificazione :)

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 13/05/2013, 21:55
da Quaxo76
Filomeno, scusa, ma a parte gli errori nella nomenclatura... forse sarebbe bene evitare di sparare identificazioni (errate) a caso, non credi? :|

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 13/05/2013, 21:55
da filomeno
si hai ragione ane demi ,me ne sono accorto ora!

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 13/05/2013, 22:00
da anto99
tra l'altro si nota che sono Myrmica perché a parte il fatto che si nota dal peziolo notevolmente distanziato dal post peziolo e questa è una caratteristica tipica delle Myrmica ma anche perché si nota la peluria accentuata sul gastro ;) perciò confermo Myrmica. :)

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 13/05/2013, 22:14
da Bremen
Io non vedo Pheidole ne Myrmica...secondo me sono giuste le tue considerazioni Asiletto.

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 13/05/2013, 22:22
da anto99
Bremen ha scritto:Io non vedo Pheidole ne Myrmica...secondo me sono giuste le tue considerazioni Asiletto.

Non vorrei contraddirti anche perché sei molto più esperto di me, ma in genere le Myrmica hanno sul gastro una peluria abbastanza sviluppata e con la foto coincide poi per quanto riguarda il peziolo e il post peziolo (si nota la distanza tra l'uno e l'altro) potresti spiegarmi perché no Myrmica? ripeto non voglio insistere ma almeno sapere come riconoscerle per le altre identificazioni :-D

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 13/05/2013, 23:16
da Bremen
Anche io in identificazioni non sono cosi bravo, ma mi sembra che le Myrmica abbiano il capo più rugoso e l'addome più grande e tondeggiante e sopratutto sono più grandi di dimensioni, queste sono piccole,e comunque anche le Tetramorium hanno pelosità nell'addome.
La distanza tra peziolo e post peziolo...non saprei dirti, anzi più li guardo più mi convinco che sono Tetramorium.

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 14/05/2013, 0:49
da winny88
Allora, tutto giusto quello che dici Alessandro, solo che le prime sono tutti Tetramorium, sia quelli chiari che quelli più scuri, semplicemente probabilmente 2 specie diverse. Quelle più scure ricordano nel colore davvero i Monomorium monomorium dell'altra volta, hai ragione, le 2 specie davvero si somigliano moltissimo, anche per dimensioni. Scusami il pizzico di vanagloria :roll: , ma non era facilissimo l'altra volta infatti dire proprio Monomorium: c'era bisogno di un'attenta osservazione su foto non perfette.

Ti espongo le differenze che puoi osservare in queste tue 2 foto. Ho anche evidenziato gli esemplari dove si vede meglio. I Monomorium monomorium , oltre alla forma generale e tutto, hanno un torace corto ben dipartito in maniera visibilissima dal solco epinotale che divide in 2 parti (pronoto/mesonoto e propodeo). In particolare il pronoto è bello rotondo rotondo e il propodeo dietro è particolarissimo della specie: basso, ben distinto e arrotondato. Se metti foto da antweb capisci subito tutto quello che intendo e noti l'analogia con gli esemplari delle tue foto.
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


La colonia di oggi come vedrai è ben diversa: non c'è più quella netta bipartizione del torace col propodeo bello arrotondato e il pronoto non è rotondo, ma ha le "spalle" squadrate (caratteristica dei Tetramoriini). Poi negli esemplari più chiari (foto di profilo) vedi anche bene le spine sul propodeo (almeno la coppia anteriore).
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Spero di essere stato utile :smile:

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 14/05/2013, 9:17
da GianniBert
Mi associo alle ultime identificazioni e aggiungo che la formica rosso-nera è probabilmente Formica clara, mentre il nido dell'ultima foto è inconfondibilmente il classico nido di Formica cinerea, che popola le sponde fluviali.
Distinguerle dalle foto rispetto ad altre Serviformica è impossibile, ma il nido è caratteristico della specie.
Le Messor, direi structor, mentre per i ragni dovremo aspettare Dada...

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 14/05/2013, 9:19
da Dorylus
Bellissimo il formicaio dell'ultima foto , sembra proprio lo stile che vedo io sul Ticino adottato da formica cinerea effettivamente anche il luogo , ambiente ripariale sabbioso fa propendere per loro più che per altre specie.

La Formica non sono sicuro sia Formica sanguinea però lo potrebbe essere tranquillamente , magari un'esemplare di prima generazione , ci vorrebbe una foto del clipeo per togliere ogni dubbio ma penso che sia difficile ora :)

I Messor mi sembrano Messor structor , al Nord da noi ci sono praticamente solo Messor structor e Messor capitatus iu secondi molto più rari dei primi , poi la testa squadrata e dall'aspetto ruvido oltre che il colore non del tutto nero mi fa propendere per Messor structor.

Complimenti per le foto , molto belle!!!

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 14/05/2013, 9:20
da GianniBert
Aggiungo che se ce la fai a procurarti regine di F. cinerea, sarebbe un bel colpo. Specie molto rapida, popolosa (come hai visto) aggressiva e laboriosa.

Re: In riva al Po

MessaggioInviato: 14/05/2013, 9:57
da winny88
Ah, sì, la Formica rosso-nera... Sono d'accordo sia con Dorylus che con Gianni sebbene propongano specie diverse :) . Nel senso che sono credo le 2 specie più probabili sia dato il luogo sia dati i particolari osservabili dalla foto: propodeo abbastanza angolato e apparentemente peluria irrilevante sul torace. Certo basterebbe poter vedere pochi particolari decisivi per distinguere se è Serviformica (e quindi clara) oppure Raptiformica, come appunto dice Dorylus l'eventuale sciancratura sul clipeo o anche i palpi labiali. Dalla foto in realtà mi sembra di vedere qualcosina, ma non sono neanche sicuro se siano i palpi o un oggetto filiforme al suolo dietro :-D . Però credo che fuori da queste 2 specie non si vada :)