Pagina 1 di 1

Identificazione (Regina non claustrale, Myrmica sp.)

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:07
da asiletto
trovata oggi che camminava in un campo incolto mentre portavo il cane a passeggio.

Immagine

Immagine

me la identificate?

per la forma della testa e le spine sul propodeo, potrebbe essere una regina di Aphaenogaster?

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:14
da Bremen
Potrebbe anche essere Myrmica sp. anche qui stanno sciamando, potrebbe essere una di loro no? Prova a schiarire le foto magari si vedono meglio i particolari.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:16
da winny88
Regina di Myrmica sp.. Potrebbe non essere il periodo di sciamatura, e quindi essere una regina dell'anno scorso e la hai trovata evidentemente perché essendo a fondazione semiclaustrale escono per procurarsi cibo. Ciò comporta che con buone probabilità abbia già deposto e quindi si assottigliano le chances che abbia energie residue sufficienti a rifondare. Se proprio vuoi tentare l'allevamento: nutrimento proteico da SUBITO! Se no puoi riportarla dove la hai presa e permettere eventualmente un ricongiungimento con la sua presunta covata :)

EDIT: se da Bremen già sciamano forse è possibile che già stia succedendo anche dalle nostre parti e il discorso potrebbe non valere più. Il nutrimento in fondazione comunque devi darlo. La fondazione è semiclaustrale :)

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:19
da zambon
Secondo me trattasi di Myrmica sp., belle spine propodeali lunghe, puoi vedere anche tu e molto facilmente se Myrmica sp. o Aphaenogaster sp. sotto il peziolo, se c'è un dente rivolto verso il torace è la prima se non c''è vuole dire che Aphaenogaster sp..
Per me Myrmica sp..
:smile:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:21
da winny88
Aphaenogaster io lo escluderei anche solo da queste foto perché nelle loro regine lo scutello è alto :)

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:25
da zambon
Certo anche io lo escludevo da subito, il mio era solo un pretesto per fare notare una chiave dicotonomica di facile visualizzazione anche con un ingrandimento scarso o nullo.
:smile:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:27
da anto99
Un bel esemplare di Myrmica si capisce dal peziolo anche se è messa in una posizione più o meno scomoda per l'identificazione della sottospecie

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:31
da winny88
anto99 ha scritto:Un bel esemplare di Myrmica si capisce dal peziolo anche se è messa in una posizione più o meno scomoda per l'identificazione della sottospecie

Anto, non per essere pignoli o severi, ma stavamo facendo un bellissimo discorso tassonomico, zambon aveva appena finito di dire delle considerazioni interessantissime ed istruttive e le tue annotazioni non mi sembrano un granchè lecite per continuare il discorso. :) Non noto una parola sufficientemente valida nel tuo post. Domando scusa :roll:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:37
da Dorylus
Be in questo periodo è piuttosto facile trovarle in giro , non è la prima che trovo a distanza di una settimana , se vuoi proprio provare ad allevarla dagli qualche piccolo insetto magari ditteri di piccole dimensioni, non sempre accettano di buon grado le camole tagliate a pezzi essendo per lo più cacciatrici.
Magari una gocciolina di miele per imbottirla un pochino .

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:43
da anto99
Le scuse le chiedo io :oops: sai io sono lento a scrivere con il cellulare e non avevo visto i messaggii scritti nel tempo in cui scrivevo domando di nuovo scusa

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:50
da winny88
Anto, non la prendere assolutamente a male. E' solo che si tratta del solito discorso di discussioni che potrebbero essere fuorvianti. Ti spiego subito: il peziolo doppio non mi dice che è Myrmica, tutta la sottofamiglia delle Myrmicinae (la più numerosa del mondo) ce lo ha così e non solo. Poi il termine sottospecie non va bene. Noi stiamo cercando di capire già solo il genere. Al di sotto ci sono poi sottogeneri, specie e sottospecie, quindi capirai che la parola era fuorviante. Queste annotazioni le faccio solo per evitare confusione altrui e per il fatto che un giorno in questo modo raccogliendo queste informazioni riuscirai davvero meglio nelle tue identificazioni :smile:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 20:13
da asiletto
grazie mille per l'identificazione e per le informazioni tassonomiche :)

ho fornito una micro camola (morta) e un moscerino.

se c'e' la possibilità di farla fondare mi piacerebbe provare.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 05/05/2013, 20:33
da Bremen
Non è facilissimo ma nemmeno impossibile se si ha la possibilità di nutrirle almeno ogni due settimane. Ho letto di varie persone che ci sono riuscite con successo, certo sarebbe stato più facile con più regine!