Pagina 1 di 2

Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:05
da lorenzo87
Eccomi, stasera mente passeggiavo con la mia ragazza sulle colline di Marano (MO) a circa 400 mslm ho trovato questa formica che se ne stava sola soletta su uno stelo d'erba, è lunga 1 cm, il colore è uniforme e si può vedere anche dalla fotografia (stavolta mi è venuta un po meglio), innanzitutto vorrei sapere se è o no una regina, e, nel caso la risposta fosse affermativa magari non mi dispiacerebbe conoscere anche la specie, anzi non chiedo troppo...il genere mi basterebbe :yellow: .

Immagine

Immagine

Immagine

Grazie mille.

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:14
da LUomoNero
No, nonostante le dimensioni imponenti non è una regina. Trattasi invece di major di Camponotus vagus .

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:33
da zambon
Io mi fermo a Camponotus sp. con una preferenza per Camponotus aethiops.
:smile:

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:38
da anto99
Camponotus ... possibilmente vagus

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:54
da lorenzo87
Cavolo....si distingue dalla regina per la testa immagino, mi sembrava molto grande...

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 22:12
da LUomoNero
zambon ha scritto:Io mi fermo a Camponotus sp. con una preferenza per Camponotus aethiops.
:smile:



Eppure quella peluria abbondante sull'addome mi fa pensare a C. vagus :unsure: Ma forse è più corretto fermarsi al genere ;)

lorenzo87 ha scritto:Cavolo....si distingue dalla regina per la testa immagino, mi sembrava molto grande...



Solitamente le regine si distinguono per le dimensioni dell'addome, molto più grande rispetto a quello delle major :)

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 22:17
da Methw
Secondo me invece ha ragione Zambon a parte che anche Camponotus aethiops ha della peluria, ma il torace della vagus mi sembra più allungato,ma forse mi sbaglio!

Re: R: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 22:35
da lorenzo87
Grazie mille, so già che con voi apprenderó molto

Re: R: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 22:45
da gas
Giustissimo fermarsi al genere (Camponotus)! Ma se proprio dovessi fare una scommessa direi C. aethiops :D

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 22:58
da enrico
Non ci sono secondo me molti dubbi sul fatto che sia Camponotus aethiops, le foto fra l'altro sono piuttosto buone e c'è anche la carta millimetrata.

Non vedo come si possa confondere quindi con C. vagus, si vedono benissimo i peli dell'addome..e quanti sono.. ;) E ricordo che le i sottogeneri Camponotus e Tanaemyrmex sono gli unici che raggiungono queste dimensioni..

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 18/04/2013, 2:30
da winny88
Chiedo scusa, ma dalla seconda foto a me sembra molto evidente che non sia Tanaemyrmex aethiops!" :) . Il clipeo in primo piano è rotondissimo, quindi niente Tanaemyrmex che ce l'ha carenato. Solo sottogeneri Camponotus e Myrmentoma. Con quella peluria così evidente su torace e gastro e appunto per le dimensioni io direi proprio con convinzione Camponotus (Camponotus) vagus. :)

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 18/04/2013, 9:16
da Dorylus
Mi sembra anche a me Camponotus aethiops per via del pelo così abbondante lungo il torace , che non mi sembra tale in Camponotus vagus , si dalle foto si vede il clipeo però neanche così bene , almeno per me :wacko: potrebbe trarre in inganno .

Inoltre dalla prima foto (potrebbe essere una mia allucinazione) ma vedo dei riflessi rosso scuro sulle parti inferiori

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 18/04/2013, 9:24
da winny88
Si può sicuramente discutere, ma io il clipeo lo vedo proprio rotondo :) . La foto è anche discreta e il clipeo è proprio in primo piano. La peluria del torace certo che è presente anche in Camponotus vagus :) .
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1
Poi ovviamente senza foto perfette fatte a regola tutti noi andiamo ad osservazioni più o meno vaghe e non posso giurare con certezza su nessun particolare. Semplicemente ho descritto la mia impressione :)

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 18/04/2013, 9:42
da Dorylus
Si si ma infatti io sto solo supponendo , mi sembra solo che abbia troppa peluria .
Bisognerebbe seguirla e trovare il suo nido :-D

Re: Eccomi con un altra identificazione

MessaggioInviato: 18/04/2013, 9:52
da winny88
Credo che anche semplicemente guardandola di persona la riusciremmo a discriminare subito. Dal vivo subito si vede se è C. vagus oppure no. Il problema è proprio che abbiamo foto qui (e di solito) che più che farci vedere i particolari salienti ci distorcono la realtà :-?