Pagina 1 di 1

Aiuto identificazione

MessaggioInviato: 16/04/2013, 22:21
da lorenzo87
Allego alcune foto della regina che mi è stata regalata da un amico quest'inverno. Lui abita in provincia di Modena (frazione Casine- Sestola, saranno circa 800 mslm) non so di preciso dove e quando l'abbia raccolta ma suppongo che la zona sia quella.
Riuscite ad aiutarmi nell'identificazione di codesta regina, per stasera queste foto sono state le migliori che sono riuscito a fare....un po deludenti...
Immagine
Immagine

Capisco che potevo fare di meglio, ma se nel frattempo qualcuno potesse aiutarmi ne sarei molto felice.
Aspetto le vostre ipotesi.
Grazie a tutti

Re: Aiuto identificazione

MessaggioInviato: 16/04/2013, 22:41
da winny88
Lasius (Lasius) sp.. Puoi leggere tutte le considerazioni e i consigli già dati poco fa qui. :)
viewtopic.php?f=38&t=6274#p80424

Re: R: Aiuto identificazione

MessaggioInviato: 16/04/2013, 22:58
da lorenzo87
Grazie mille, posso chiedere a titolo informativo quali sono i caratteri distintivi che vi permettono di riconoscere per l'appunto una formica appartenente al genere Lasius?

Re: Aiuto identificazione

MessaggioInviato: 16/04/2013, 23:44
da winny88
Innanzitutto, quando hai accumulato un po' di osservazioni pregresse, impari a riconoscerle a colpo d'occhio. Comunque dalla tua foto si vede bene la regina, molto male le operaie e l'identificazione è permessa principalmente da lei (il colore scuro delle operaie ci conferma però il sottogenere Lasius in senso stretto).

Per arrivare al genere Lasius e al sottogenere Lasius partiamo osservando che la regina ha il peziolo con nodo singolo ben visibile (magari non da queste foto ma tu rigirandola lo vedi bene) e conico (con base rivolta verso il gastro) e quindi diciamo che la sottofamiglia è Formicinae. La conformazione larga del torace, più largo della testa e il gastro possente (nonché la mancanza di peculiarità di altri generi :) ) ci indirizza appunto verso un Lasius NON a fondazione parassitaria (questi hanno proprio gastro ristretto in proporzione, torace più stretto e testa più larga, più del torace, poi appunto non producono operaie in fondazione claustrale come avvenuto evidentemente nel tuo caso), quindi restringiamo il campo solo a sottogeneri Lasius e Cautolasius. I secondi però hanno regine in media più piccole (anche se non hai riportato le dimensioni) e con riflessi e pubescenze gialline, la tua è totalmente scura direi. La conferma ce la da il colore delle operaie: in Cautolasius sono gialle. Quindi possiamo sicuramente dire genere e sottogenere: Lasius (Lasius) sp.. La specie esatta senza riscontro al microscopio non si può stabilire.

Detto tutto questo, essendo un genere comunissimo che vedrai spessissimo nella tua pratica mirmecofila, imparerai presto a riconoscere queste regine a colpo d'occhio senza fare tutti questi ragionamenti. Al massimo dovrai imparare a discriminarle un po' solo rispetto alle regine del genere Formica e del genere Prenolepis se in quest'ultimo caso ti trovi al nord-est della penisola. Buon divertimento con le tue prossime osservazioni in natura! :smile:

Re: R: Aiuto identificazione

MessaggioInviato: 17/04/2013, 8:07
da lorenzo87
Grazie mille, direi che sei stato più che esauriente. Mi piacerebbe davvero molto riuscire a studiare la sistematica delle formiche, mi metto subito alla ricerca di qualcosa poi mi eserciteró con quelle intorno a casa mia. Ho studiato entomologia in università quindi una infarinata generale ce l'ho, ma non ho conoscenze specifiche sulle formiche. Le tue informazioni mi saranno sicuramente molto utili.