Ricordati di non guardare i gastri per distinguere le regine. E' casomai più indicativo (ma non sempre) osservare che il torace è più sviluppato, in particolare più grande della testa. Questo perché per esempio proprio le regine di
Messor hanno gastri con più o meno lo stesso rapporto che nelle operaie. Poi ci sono specie con le regine che hanno gastro molto piccolo, per esempio molte specie a fondazione parassitaria. In altre specie alcune operaie possono avere l'addome anche più grosso delle regine. In
Camponotus truncatus per esempio i soldati più grossi hanno il gastro anche sensibilmente più grande. Cerca di valutare altre cose, come appunto per esempio lo sviluppo del torace e la presenza delle cicatrici.
Le formiche che descrivi non potremo mai identificarle con certezza senza foto. Dalla descrizione e dalle dimensioni che riferisci (evidentemente minuscole ma forse un po' più di 1 mm) potrebbero essere
Solenopsis fugax con operaie di tonalità abbastanza scura, oppure
Pheidole pallidula. Entrambe sono specie molto piccole, con regina abbastanza chiara e operaie che possono oscillare dal giallo pallido al marrone. Senza foto però brancoliamo solo nelle ipotesi.
I
Messor marroncini sono probabilmente
Messor structor
Cerca di evitare di scavare nei nidi in natura. Un mirmecofilo deve rispettare ciò di cui è appassionato
