Pagina 1 di 2

Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 28/03/2013, 19:21
da elleelle
Ciao a tutti, e scusate se è da tanto che non posto foto ... :redface:

Sollevando una pietra in località Tolfa (RM), ho messo allo scoperto un formicaio di Bothriomyrmex sp. e ci ho trovato delle strane cose.
Mi riferisco a quelle specie di lumachine nere appiccicate qua e là,
La prima risposta che mi è venuta in mente è stata "escrementi", ma di chi?
E perché così uguali? E le formiche non li avrebbero dovuti allontanare?
Mi pare che ce ne siano anche di colore chiaro. Potrebbero essere larvette di qualche insetto? Oppure parassiti di altro genere?
A quanto mi risulta queste formiche non allevano afidi; forse, una volta ne ho fotografata una con un Micrococchus (simili a cocciniglie) e in genere non ci trovo neppure altri ospiti.
Qualcuno ha un'idea?

Immagine:
Immagine
clicca per ingrandire

Immagine:
Immagine
clicca per ingrandire

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 28/03/2013, 19:41
da feyd
A me sembrano pupe di un qualche insetto :unsure:
Ma non saprei di chi :lolz:

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 28/03/2013, 19:59
da Raimo
Che belle foto...
Comunque a me sembrano sanguisuge in mignatura, probabilmente pupe d'insetto. Prova a fare una ricerca sui piccoli insetti che vivono lì da te e su come si riproducono, magari trovi la risposta e dopo ce la dici :-D

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 28/03/2013, 20:06
da winny88
viewtopic.php?p=78395#p78395
Volevo far notare l'errore: "l'hanno scorso". Attento a TheGrammarNazi, perchè lui è sempre dietro l'angolo!
Ha già scomunicato feyd, il prossimo potresti essere tu!

Comunque a me sembrano sanguisuge in mignatura, probabilmente pupe d'insetto

Raimo, i buoni propositi devono valere per tutti, lo avevi specificato 5 minuti fa. Attento che Grammarnazi becca anche te così :-?

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 28/03/2013, 20:28
da Raimo
:redface: OH MIO DIO! No no, perdono GrammarNazi, ho premuto tasti della tastiera mentre ero bendato... :redface:
Non... non sto mentendo, dev'essere colpa degli altri per forza!

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 28/03/2013, 20:30
da alex71
A vederli sembrano pupe di piccoli ditteri in quanto assomigliano alle pupe dei bigattini o cagnotti. Basterebbe schiacciarne una con le dita per vedere se è una pupa, un escremento o un seme.


Ciao

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 28/03/2013, 20:31
da enrico
Un altro mistero, ne hai preso un campione? Magari, se come diceva qualcuno su l'altra discussione sono uova così si potrebbe stabilire??

E invece sui ragni (Gnaphosidae?) e sui Litobi hai poi scoperto qualcosa di più? :)

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 28/03/2013, 20:36
da Dorylus
A me sembrano uova o ooteche di qualche mirmecofilo anche se non so quale

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 28/03/2013, 21:50
da elleelle
Non li ho raccolti, anche perché li ho notati solo a casa, osservando le foto al computer. Teniamo presente che sono cosini di 1mm.
L'ipotesi che siano dei pupari di piccoli ditteri mi sembra ragionevole. sarebbe stato meglio se ci fossero state presenti contemporaneamente anche delle larve. Dei ditteri un po' più grandini li avevo trovati con le Messor.
Però non mi risulta che ci siano ditteri minuscoli che hanno dei pupari ovoidali come i ditteri maggiori, tipo mosche.
Per gli altri ospiti misteriosi non ho novità. I Lithobiidae li dovrei raccogliere e per lo meno accertare se sono privi di occhi, che sarebbe un elemento interessante.

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 29/03/2013, 14:18
da entoK
Interessante! Grazie per la foto, io nemmeno le avevo mai viste queste Dolichoderinae.. :shock: Per il resto anche secondo me per quanto piccole quelle sono pupe di qualche cosa: si intravede una forma di testa ad una estremità.

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 29/03/2013, 14:52
da enrico
entoK ha scritto:Interessante! Grazie per la foto, io nemmeno le avevo mai viste queste Dolichoderinae.. :shock:
Questo genere è parassita temporaneo di Tapinoma, e non è presente in tutta Italia.

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 29/03/2013, 15:04
da winny88
Dalla lista del prof Rigato in realtà credo siano escluse dalle segnalazioni ufficiali solo Sicilia e Sardegna. In tutta l'Italia continentale dovrebbero essere distribuite (sembra quasi alternativamente) le 3 specie autoctone segnalate, anche al sud con Bothriomyrmex costae. :)

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 29/03/2013, 16:58
da enrico
Secondo quella lista abbiamo B.communistus nel Nordest, B.corsicus per il Centronord e B.costae come specie "verosimilmente non valida", mi pare probabile che comunque il genere sia presente anche al di fuori di questi areali indicativi. La ragione per cui penso che comunque non siano fra gli incontri più frequenti è per la fondazione parassitaria, come Lasius fuliginosus. :unsure:

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 29/03/2013, 20:56
da winny88
B. costae è segnalato al sud! Lucile ha solo saltato per distrazione la "S" che era nel documento originale di Rigato. Anche se la specie non fosse valida vorrebbe dire che non era da inquadrare come specie a sé evidentemente, ma sicuramente trattasi di Bothriomyrmex :)

Re: Cose strane in un formicaio di Bothriomyrmex

MessaggioInviato: 17/04/2013, 16:06
da elleelle
Per quanto riguarda l'ipotesi che siano ospiti, finora, con queste formiche, ho trovato solo una specie di ospiti: questi piccoli emitteri Micrococcidae che vengono allevati come gli afidi.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us