Pagina 1 di 1

Richiesta identificazione formichine piccoline

MessaggioInviato: 24/03/2013, 19:23
da fulmicotone
salve a tutti, da poco è cominciata la primavera
e da poco nel mio giardino si muove qualcosa..
a parte delle Crematogaster scutellaris che escono
da una bobina di legno di quelle per i cavi elettrici,
ho trovato una colonia di formichine piccoline
che somigliano un pochino a quelle Lasius sp.
che trovai l'anno scorso a pascolare afidi su di un'edera,
solo che queste sono assai più piccole, e poi hanno il gastro più rotondo..

Ditemi un pò:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Richiesta identificazione formichine piccoline

MessaggioInviato: 24/03/2013, 19:31
da winny88
Indubbiamente Tetramorium sp. . Si vedono benissimo le "spalle" del pronoto squadrate nella prima foto :). La caratteristica è comune alla tribù dei Tetramoriini e a quella dei Myrmecinini e in Italia ci sono anche specie di Strongylognathus (operaie indistinguibili a colpo d'occhio), ma questi ultimi, oltre ad essere molto meno diffusi (in alcune zone parassitano proprio Tetramorium), hanno inconfondibili mandibole arcuate e non triangolari. Myrmecina spp. sono diverse perché il torace è meno lungo e soprattutto non si vedrebbero sporgere gli occhi (che sono quasi atrofici) dalla tua foto. Nella prima foto si vedono le mandibole triangolari per cui indubbiamente comunissimi Tetramorium :) . Fai attenzione a quando dici che assomigliano a Lasius. Questi sono Myrmicinae (peziolo a 2 nodi) mentre i Lasius Formicinae (peziolo a nodo singolo) :)

Per la specie esatta... non ci pensare neanche :lol: . E' ultradifficile anche avendo foto microscopiche :smile:

Re: Richiesta identificazione formichine piccoline

MessaggioInviato: 24/03/2013, 21:33
da fulmicotone
Ma che bello! Tetramorium, questa mi mancava!
Quindi nel mio giardino ci sono Lasius, Crematogaster, Tetramorium e Solenopsis!

Ma quante formichine in un piccolo habitat!
:wow:

grazie Winny, sei un enciclopedia!

Re: Richiesta identificazione formichine piccoline

MessaggioInviato: 24/03/2013, 21:37
da winny88
Non per smontarti ma queste specie che hai nominato sono tra le più comuni in Italia e praticamente tutti le abbiamo nel nostro giardino :yellow: .

I Tetramorium sciamano tra fine maggio e luglio e vedrai che allora troverai tantissime regine ;)

Re: Richiesta identificazione formichine piccoline

MessaggioInviato: 24/03/2013, 22:04
da fulmicotone
Tranquillo non mi smonti niente,
solo che il mio giardino (se così lo si può chiamare)
è piccolino, e siamo già a 4 specie, la cosa mi entusiasma..
Tu pensa che il primo anno che sono venuto a vivere qui
ho trovato una Argiope bruennichi enorme..
http://www.oasilafrancesa.org/argiope_b.htm
in questo sito dice che tale ragno sia un bioindicatore
della qualità dell'ambiente..

comunque:
Immagine

un'altra foto che conferma ciò che dice la scheda,
cioè che sono solite trovare covo sotto i marciapiedi o nella pietra,
oltre al fatto che sono abbastanza aggressive rispetto le altre specie,
infatti sulla loro strada ho trovato parecchie Crematogaster stecchite,
come si può notare nella terza foto..