Solo un piccolo appunto: in
Tapinoma non si può parlare esattamente di dimorfismo (diformismo è un'italianizzazione un po' diselegante secondo me sebbene la parola significhi proprio "due forme") perché non ci sono 2 morfologie perfettamente distinte senza forme intermedie (come per esempio in
Pheidole o in
Colobopsis).
Quando ci sono forme intermedie si parla più propriamente di polimorfismo. In realtà neanche questo termine va bene per
Tapinoma perché il termine indica appunto più morfologie diverse. In
Tapinoma le operaie sono di varie taglie anche sensibilmente diverse, ma la morfologia è identica in tutte. Ecco perché si parla di "pseudocaste" e non di caste vere e proprie.
Il vero polimorfismo è quello di
Messor per esempio, in cui non variano solo le taglie, ma anche la morfologia in sé. Le operaie maggiori infatti hanno proporzioni diverse dei segmenti corporei, in particolare la testa è in proporzione più grande. Esempio ancora più lampante è il genere
Pheidologeton, in cui si fatica a credere che le operaie più piccole e quelle più grandi appartengano alla stessa specie
