Pagina 1 di 2

Myrmequiz 3: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 06/03/2013, 13:34
da Lucile
Ciao,

Nel questo periodo in cui le formiche dormono ancora, propongo di far un gioco d'identificazione. Un'amico di un altro forum (David Ignace) ha scattato magnifiche foto di numerose specie. Gli specimen presentati sono di origine belga (ma la specie è anche presente in Italia altrimenti non avrebbe nessun interesse). Propongo farne 3 per settimana.

La risposta deve comportare la sotto famiglia, il genere et la specie o gruppo di specie se non è possibile di determinarla con precisione. Deve anche essere argomentata.

Per non influensare gli altri o dare la risposta, potete utilizarre "spoiler" per nascondere il vostro testo.

Un po' d'aiuto online : http://formiche.chiave.free.fr/index.html

Posso rispondere a tutte le domande (con l'aiuto di un amico, Philippe Wegnez, chi è specializzato in identicazione).


Ecco la terza :

Immagine
Immagine
Immagine
]Immagine

Buon divertimento :)

Lucile

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 06/03/2013, 13:50
da Dorylus
Spoiler: mostra
Azzardo [i]Formica pratensis o comunque una specie del gruppo rufa[/i]


Spoiler: mostra
mi sono basato principalmente sulla forma della testa e del complesso del torace con pronoto ed epinoto marcatamente neri, oltre a questo che so può essere molto variabile anche la forma del nido non molto alta e in zona aperta costituito se non sbaglio da detriti vegetali .

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 06/03/2013, 13:52
da winny88
Spoiler: mostra
Genere Formica, sottogenere Formica (anche detto rufa-group). Io dico proprio lei: Formica (Formica) rufa :smile:

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 06/03/2013, 14:14
da Lucile
Potete sviluppare ? Per che io possa vedere dove vi siete sbagliati... o come arrivate a questa specie. Con la chiave online normalmente poptete trovare velocemente.

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 06/03/2013, 14:17
da Dorylus
Modificato ;-)

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 06/03/2013, 14:35
da winny88
Spoiler: mostra
Per genere e sottogenere direi che sono superflue le spiegazioni. Il problema sta nell'identificare la specie esatta. Dato che la macchia nera sul torace è molto ben delimitata ed estesa e che questo non è glabro, direi rufa. In alternativa direi pratensis, forse anche di più di rufa perchè oltre a queste caratteristiche ha anche il margine occipitale peloso. Il problema è che non sono sicuro che Formica pratensis sia diffusa in Belgio :smile: [/i]

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 06/03/2013, 14:44
da Lucile
Spoiler: mostra
Lista delle specie del genere Formica in Belgio :

Formica cunicularia
Formica fusca
Formica lemani
Formica picea
Formica polyctena
Formica pratensis
Formica rufa
Formica rufa x polyctena
Formica rufibarbis
Formica sanguinea
Formica truncorum


C'è il mezzo di fare la differenza tra F. pratensis e F. rufa...

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 06/03/2013, 14:49
da Lucile
Per genere e sottogenere direi che sono superflue le spiegazioni.


Non per i principiante ;) Ma farò una bella completa e precisa risposta fra qualque giorno :happy:

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 06/03/2013, 15:07
da winny88
Spoiler: mostra
Sì, ok, giusto. Allora per i principianti che leggono lo spoiler direi che la sottofamiglia è Formicinae per il peziolo singolo e conico ben visibile. Poi genere Formica per mancanza delle caratteristiche degli altri generi e per il tipico torace lungo con propodeo bombato. Sottogenere Formica per il pattern di colorazione (torace rosso con macchia nera, testa con guance rosse e fronte e occipitale scuri, eccetto Formica truncorum). Poi, se Formica pratensis è presente, allora rivaluterei per questa specie per le caratteristiche della macchia nera abbastanza estesa sul torace e perchè questo è peloso. Caratteristiche comuni anche a Formica rufa, ma quest'ultima ha il margine occipitale della testa senza pelosità semieretta :smile:

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 08/03/2013, 14:48
da Lucile
Ciao,

Ecco la risposta :

Spoiler: mostra
1) Peziolo singolo e ben visibile + torace in 5 parti --> Formicinae

Immagine

2) Torace con una depressione + torace "lungo" (propodeo non rialzato) --> Formica

Immagine

3) Triangolo frontale ben visibile --> Formica s. str.

Immagine

4) Area frontale nera :

Immagine

5) Peli sull'occipite e macchia nera sul torace ben delimitata --> Formica pratensis

ImmagineImmagine

--> Non può essere Formica rufa perché questa specie non ha peli sull'occipite : http://cle.fourmis.free.fr/fourmi-formica-rufa.html

Bravo Dorylus e Winny88 :clap:

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 08/03/2013, 20:04
da entoK
Alla sottofamiglia penso ci possano arrivare molti facilmente (la solita regola del peziolo), al genere anche visto che è abbastanza noto e caratteristico nelle linee generali. Forse perfino al sottogenere, considerando l'utile foto del nido ambientato. A proposito cosa utilissima vedere il nido, visto che a prima vista credo sia un particolare molto utile sul campo, sarebbe bello avere delle schede con questo genere di foto.

Spoiler: mostra
Come pelosità, all'inizio avrei detto che quella più vicina fosse F. truncorum ma non tornano i particolari della testa con i solchi molto più incisi e il lobo frontale più tringolare.. Direi che punterei su Formica rufa che anche se, nelle foto dei campioni su Antweb, non si vede tantissimo la pelosità sul torace sono quelli col solco propodeale e il propodeo più accentuati (le altre nel genere con colorazione simile le ho escluse per questi particolari, che mi sembra non tornino abbastanza a prima vista).

Tra l'altro il suggerimento del sito dicotomico aiuta sul discorso pelosità, almeno mi ha aiutato a confermare il ragionamento a posteriori..

Solo una cosa non mi aspettavo questo sottogenere in Belgio visto l'idea (probabilmente sbaglio) che avevo dell'altitudine media del paese..

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 09/03/2013, 13:41
da Lucile
Ciao entoK,

Spoiler: mostra
Ho detto nella risposta perché non è Formica rufa e aggiungerei un argomento in più : il nido non è fatto di spine di conifera et non è molto alto ;)

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 13/03/2013, 1:26
da entoK
Lucile ha scritto:il nido non è fatto di spine di conifera et non è molto alto

Ah! :-? Tra l'altro invece dalla foto avevo avuto la percezione opposta... Quindi che tu sappia nel sottogenere non è detto facciano tutte acervi con le spine o nidi simili (cioè comunque diversi dall'altro sottogenere, il solito)?

Re: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 13/03/2013, 17:34
da Lucile
Ciao EntoK,

Spoiler: mostra
Formica pratensis vive nei prati, al bordo di strade e altri luoghi aperti. Quindi fa il suo nido essenzialmente con brindilli, ma può anche utilizzare spini se ne trova. Sulla foto, vediamo un nido poco alto (mentre Formica rufa fa nidi piuttosto alti) nell'erba ed al sole (vediamo l'ombra della persona chi scatta la foto).

Formica rufa frequenta le foreste di coniferi ed il nido è sempre con spine.

Re: Myrmequiz 6: Settimana 1 - Identificazione N°3

MessaggioInviato: 18/03/2013, 12:40
da Gabry
Sono molto esaustive le tue spiegazioni! Si impara un sacco di cose!